Questo master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali. Ai partecipanti vengono fornite competenze per la gestione e promozione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di Lean production 4.0, nonché per l'individuazione ed applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory. Il master offre un percorso formativo articolato in 3 sezioni: introduttiva, specialistica e project work/stage presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il master è caratterizzato da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo grazie a business game e presentazione best practice. L'accesso è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso di almeno una laurea di I livello, ma è possibile frequentare il master anche come allievo uditore. Il master si svolge principalmente in aula e in distance learning, con svolgimento dei business game e degli esami intermedi in aula. Il periodo di svolgimento è previsto da novembre 2022 a ottobre 2023, con un costo di partecipazione di 4950 euro, ridotto a 2475 euro per gli uditori. Il master prevede la realizzazione di un project work svolto tra giugno e settembre 2023, con l'esposizione finale e la cerimonia di consegna dei diplomi previste a ottobre 2023.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.
Finalità del Master
Il Master si propone di formare manager e responsabili operations, personale con esperienza nelle operations, lavoratori neoassunti e laureati in materie scientifiche-tecniche-economiche e di promuovere la diffusione dei principi e delle tecniche Lean e dell’approccio “Customer Oriented” all’interno dell’azienda.
La didattica del Master
Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali: introduttiva, specialistica e project work/stage presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. È caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.
Certificazioni e Crediti del Master
61 CFU
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’accesso è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso almeno di una laurea di I livello. In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4950 .