Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il nuovo MEC affronta da un lato l’intero percorso ideativo e gestionale della creazione e organizzazione di eventi culturali, con sguardi di ampia visione storico-culturale e approfondimenti tecnico-professionali nell’universo dei progetti e degli eventi culturali contemporanei, fornendo le necessarie competenze a più livelli: da quelle indispensabili per l’ideazione, lo sviluppo, la realizzazione di progetti, agli aspetti gestionali e legislativi, alle attività di fundraising e di promozione. Dall’altro il nuovo MEC offre una formazione specialistica per la comunicazione della cultura in diversi ambiti disciplinari nel settore pubblico e privato, attraverso universi reali (manifestazioni, iniziative, eventi culturali) e digitali (le frontiere contemporanee della comunicazione on line e social e del web marketing)

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il nuovo Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore affronta da un lato l'intero percorso ideativo e gestionale della creazione e organizzazione di eventi culturali, con sguardi di ampia visione storico-culturale e approfondimenti tecnico-professionali nell'universo dei progetti e degli eventi culturali contemporanei, fornendo le necessarie competenze a più livelli: da quelle indispensabili per l'ideazione, lo sviluppo, la realizzazione di progetti, agli aspetti gestionali e legislativi, alle attività di fundraising e di promozione. Dall'altro il nuovo MEC offre una formazione specialistica per la comunicazione della cultura in diversi ambiti disciplinari nel settore pubblico e privato, attraverso universi reali (manifestazioni, iniziative, eventi culturali) e digitali (le frontiere contemporanee della comunicazione on line e social e del web marketing)

Il MEC offre la formazione indispensabile per sbocchi professionali quali:

  • project manager di eventi culturali per enti pubblici, aziende private, fondazioni e associazioni no profit;
  • consulente indipendente per la comunicazione della cultura (ufficio stampa, relazioni esterne, web marketing, social media marketing);
  • operatore e mediatore culturale per diversi soggetti sociali, collettività e territori;
  • responsabile di strategie di comunicazione (pubblica e privata) attraverso la cultura;
  • responsabile del fundraising e dell'ottimizzazione del budget per la produzione culturale.

Finalità del Master

Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura per:
Ideare, progettare e organizzare gli eventi e la comunicazione per la cultura del nostro tempo, nei linguaggi e nei codici più attuali, tra discipline come lo spettacolo, l'arte, la musica e il cinema;
Sviluppare capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line, universi reali e digitali.

La didattica del Master

CORSI 37 CFU

  • Progettazione culturale contemporanea (Ideazione degli eventi), Linda Di Pietro
  • Storia dell'arte contemporanea, Martina Angelotti
  • Storia del teatro e dello spettacolo, Fabrizio Fiaschini
  • Storia della musica, Alberto Campo
  • Storia del cinema e dei media, Massimo Locatelli
  • Marketing e comunicazione per la cultura, Alessandro Bollo
  • Comunicazione d'impresa (brand, corporate, newmarketing), Marco De Angeli
  • Legislazione delle attività culturali, Maurizio Frittelli
  • Organizzazione culturale contemporanea (Management degli eventi), Lucio Argano

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 4 CFU

  • Mappa delle professioni culturali
  • Comunicazione digitale per la cultura
  • Web marketing e social media marketing
  • Turismo culturale e valorizzazione territoriale
  • Bandi nazionali e internazionali
  • Amministrazione dello spettacolo dal vivo: nuove normative

WORKSHOP 4 CFU

  • Tecniche di organizzazione della cultura (arte, cinema, musica, spettacolo)
  • Ufficio Stampa
  • Tecniche di promozione della cultura
  • Content management per la cultura (streaming, virtual experience)
  • Team Building
  • Pianificazione economica (budget e finanziamenti)
  • Tecniche di sponsoring e fundraising

STAGE 15 CFU (350 ore) presso enti partner esterni

Project work , lavoro guidato a gruppi per la preparazione dell'esame finale
Incontro di supervisione finale (a sei mesi dal termine delle attività d'aula).

Didattica on line

Parte della didattica è prevista a distanza, on line, sull'esperienza eccellente della edizione passata e su una piattaforma esclusiva e dedicata, per favorire gli studenti fuori sede e la partecipazione di rilevanti ospiti italiani e internazionali. Il calendario delle lezioni on line e on site verrà definito mese per mese in itinere.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Candidarsi al Master

Per iscriversi è necessario compilare la domanda di ammissione on-line e seguire le indicazioni del sito. 

La prima selezione dei candidati avviene in base ai materiali inviati.
Tale selezione tiene conto dei seguenti materiali di valutazione:

  • voto di laurea
  • pertinenza del curriculum di studio e della tesi;
  • eventuali pubblicazioni pertinenti;
  • eventuali attività già svolte nel settore

I candidati selezionari discuteranno nei colloqui di ammissiione i titoli presentati all’atto di iscrizione alle selezioni e verrà valutata l’idoneità specifica ai contenuti e al programma formativo del Master.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Valutazione del portfolio
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 7500 Esente IVA.

Borse di Studio

Early Bird 30 Giugno 2023

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Pagina personale ex-allievi
  • Convenzioni per corsi executive

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

10%
10%
80%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

50%
Nord
50%
Sud

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

35%

Età dei partecipanti:

< 25
55%
26 - 30
25%
31 - 35
20%

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
10%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo in sintesi:

Diventa un Leader nel Mondo degli Eventi Culturali

Il Master Eventi e Comunicazione per la Cultura - MEC, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per chi aspira a diventare un professionista nel settore della gestione e organizzazione di eventi culturali nel dominio dell'arte, del cinema, della musica e dello spettacolo.

Perché scegliere il Master MEC?

Impegnandoti nel Master Eventi e Comunicazione per la Cultura, acquisirai competenze chiave nell'ideazione, sviluppo e realizzazione di eventi culturali, oltre a strategie avanzate di fundraising, promozione e comunicazione digitale. Il master si distingue per un approccio multidisciplinare che spazia dalla storia dell'arte alla comunicazione digitale, preparandoti a una carriera in ambiti diversificati e stimolanti.

Sbocchi Professionali

  • Project manager per enti pubblici e privati, associazioni no profit
  • Consulente per la comunicazione della cultura, esperto in web marketing e social media marketing
  • Operatore e mediatore culturale
  • Responsabile per le strategie di comunicazione attraverso la cultura
  • Gestione del fundraising e ottimizzazione del budget dedicato alla produzione culturale

Metodologia e contenuti innovativi

Attraverso un mix di lezioni frontali, seminari, workshop e un tirocinio formativo presso enti partner, i partecipanti avranno modo di applicare concretamente quanto appreso. La didattica online e la possibilità di un'esperienza internazionale arricchiscono ulteriormente il programma, rendendolo uno dei più completi ed eclettici nell'ambito della formazione per la comunicazione della cultura.

Investi nel tuo futuro

Con un investimento di 7500 €, il Master offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Opportunità di borse di studio e facilitazioni sono disponibili per supportare gli studenti meritevoli. La frequenza part-time consente di conciliare studio e impegni lavorativi, rendendo il master accessibile anche a chi possibile lavorare durante il percorso di studi.

La tua carriera nel cuore culturale di Milano

Milano, con il suo dinamismo e le innumerevoli iniziative culturali, costituisce il background ideale dove applicare le competenze acquisite, grazie anche ai numerosi partner che collaborano con l'Università Cattolica per offrire tirocini formativi rilevanti e mirati al mondo del lavoro.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni