Il nuovo MEC affronta da un lato l’intero percorso ideativo e gestionale della creazione e organizzazione di eventi culturali, con sguardi di ampia visione storico-culturale e approfondimenti tecnico-professionali nell’universo dei progetti e degli eventi culturali contemporanei, fornendo le necessarie competenze a più livelli: da quelle indispensabili per l’ideazione, lo sviluppo, la realizzazione di progetti, agli aspetti gestionali e legislativi, alle attività di fundraising e di promozione. Dall’altro il nuovo MEC offre una formazione specialistica per la comunicazione della cultura in diversi ambiti disciplinari nel settore pubblico e privato, attraverso universi reali (manifestazioni, iniziative, eventi culturali) e digitali (le frontiere contemporanee della comunicazione on line e social e del web marketing)
Il nuovo Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo erogato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore affronta da un lato l'intero percorso ideativo e gestionale della creazione e organizzazione di eventi culturali, con sguardi di ampia visione storico-culturale e approfondimenti tecnico-professionali nell'universo dei progetti e degli eventi culturali contemporanei, fornendo le necessarie competenze a più livelli: da quelle indispensabili per l'ideazione, lo sviluppo, la realizzazione di progetti, agli aspetti gestionali e legislativi, alle attività di fundraising e di promozione. Dall'altro il nuovo MEC offre una formazione specialistica per la comunicazione della cultura in diversi ambiti disciplinari nel settore pubblico e privato, attraverso universi reali (manifestazioni, iniziative, eventi culturali) e digitali (le frontiere contemporanee della comunicazione on line e social e del web marketing).
Finalità del Master
Il MEC offre la formazione indispensabile per sbocchi professionali quali:
project manager di eventi culturali per enti pubblici, aziende private, fondazioni e associazioni no profit;
consulente indipendente per la comunicazione della cultura (ufficio stampa, relazioni esterne, web marketing, social media marketing);
operatore e mediatore culturale per diversi soggetti sociali, collettività e territori;
responsabile di strategie di comunicazione (pubblica e privata) attraverso la cultura;
responsabile del fundraising e dell’ottimizzazione del budget per la produzione culturale.
La didattica del Master
CORSI 15 CFU
Ideazione degli eventi culturali, Linda Di Pietro
Storia del cinema e dei media, Massimo Locatelli
Storia del teatro e della danza, Fabrizio Fiaschini e Francesca Pedroni
Storia della musica, Alberto Campo
Comunicazione d'impresa (brand, corporate), Marco De Angeli
Legislazione delle attività culturali, Maurizio Frittelli
Amministrazione dello spettacolo dal vivo: nuove normative
Safety and security per gli eventi
WORKSHOP 15 CFU
Fundraising
Organizzazione e produzione di festival musicali
Pianificazione economica (budget e finanziamenti)
Programmazione di eventi di spettacolo dal vivo
Rassegne ed eventi cinematografici
Tecniche di produzione per l’arte: mostre, siti e beni culturali
Tecniche di promozione della cultura
Ufficio Stampa
STAGE 10 CFU (350 ore) presso enti partner esterni
Project work, lavoro guidato a gruppi per la preparazione dell'esame finale Incontro di supervisione finale (a sei mesi dal termine delle attività d'aula).
Le Visite
Nel corso delle attività d'aula si svolgeranno visite ai principali luoghi ed eventi culturali di Milano (e non solo): spettacoli di teatro e danza, concerti e performance, mostre d'arte e installazioni multimediali, proiezioni e rassegne cinematografiche. Saranno vere e proprie viste guidate, per incontrare gli operatori delle strutture ospiti e approfondire aspetti e questioni concrete delle rispettive attività.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Tirocinio formativo all’estero
Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea primo livello
Titolo equivalente
Laureandi
Candidarsi al Master
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di ammissione on-line e seguire le indicazioni del sito.
La prima selezione dei candidati avviene in base ai materiali inviati. Tale selezione tiene conto dei seguenti materiali di valutazione:
voto di laurea
pertinenza del curriculum di studio e della tesi;
eventuali pubblicazioni pertinenti;
eventuali attività già svolte nel settore
I candidati selezionari discuteranno nei colloqui di ammissiione i titoli presentati all'atto di iscrizione alle selezioni e verrà valutata l'idoneità specifica ai contenuti e al programma formativo del Master.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Valutazione del portfolio
Test e/o colloquio di lingua
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 7500 Esente IVA.
Borse di Studio
Early Bird 30 Giugno 2023
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo
Il Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo in sintesi:
Diventa un Leader nel Settore Culturale con il Master Eventi e Comunicazione per la Cultura
Il Master Eventi e Comunicazione per la Cultura - MEC, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera eccellere nel vibrante settore degli eventi culturali. Che tu sia appassionato di arte, cinema, musica o spettacolo, questo master fornisce le competenze necessarie per organizzare eventi unici che lascino un segno indimenticabile.
Obiettivi del Master
Il nostro master è progettato per trasformare la tua passione per la cultura in una carriera professionale di successo. Imparerai a:
Progettare ed organizzare eventi culturali di ogni dimensione.
Comunicare efficacemente l'importanza della cultura nel contesto contemporaneo.
Implementare strategie di fundraising e di promozione innovativi.
Sbocchi Professionali
Con il Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura aprirai le porte a diverse opportunità lavorative, come:
Project Manager di eventi culturali.
Consulente per la comunicazione della cultura.
Operatore e mediatore culturale.
Responsabile della strategia di comunicazione attraverso la cultura.
Didattica Innovativa e Internazionalizzazione
La nostra didattica combina corsi frontali, seminari di approfondimento, workshop pratici e un'importante componente di formazione online, ideale per studenti internazionali o fuori sede. Avrai anche la possibilità di svolgere uno stage presso enti di prestigio sia in Italia che all'estero, per un apprendimento davvero senza confini.
Perché Scegliere il MEC
Scegliere il nostro Master significa:
Investire in un'istruzione di qualità, con un corpo docente di esperti riconosciuti nel settore.
Accedere a un'ampia rete di contatti professionali in Italia e all'estero.
Ottimizzare le tue opportunità di carriera nel settore culturale grazie a un programma didattico innovativo ed esclusivo.
Ammissione e Opportunità
Con un investimento di 7500€, esente IVA, il master offre non solo un percorso formativo di eccellenza ma anche borse di studio e facilitazioni per gli early birds. Non perdere l'occasione di far decollare la tua carriera nel mondo della cultura!