Laurea magistrale in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia
Laurea magistrale in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata

Questo master ha lo scopo di formare professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata, anche nota come Medicina delle 4 P (personalizzata, preventiva, predittiva e partecipativa). I laureati devono possedere conoscenze specialistiche e tecniche multidisciplinari finalizzate allo sviluppo di protocolli sperimentali e traslazionali in ambito diagnostico e terapeutico. Devono inoltre avere capacità di applicazione delle biotecnologie avanzate nei nuovi ambiti richiesti dalle imprese biotech, con particolare riferimento alla realizzazione di nuovi dispositivi orientati alla medicina di precisione. È necessaria una conoscenza approfondita ed aggiornata delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche associate allo sviluppo ed utilizzo delle moderne biotecnologie. Infine, i laureati devono avere competenze di base negli ambiti del management del marketing e del regulatory, per la corretta gestione delle imprese e start-up nel settore delle moderne biotecnologie, e una cultura scientifica specialistica unita alla capacità di aggiornamento per l'inserimento nei percorsi formativi post-lauream.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata, altrimenti nota come Medicina delle 4 P (personalizzata, preventiva, predittiva e partecipativa).

Finalità della Laurea Magistrale

I laureati magistrali in “Biotecnologie per la medicina personalizzata” devono possedere: le conoscenze specialistiche e tecniche multidisciplinari finalizzate allo sviluppo di protocolli sperimentali e traslazionali in ambito diagnostico e terapeutico; le capacità necessarie per l’applicazione delle biotecnologie avanzate nei nuovi ambiti richiesti dalle imprese biotech, con particolare riferimento alla realizzazione di nuovi dispositivi orientati alla medicina di precisone; una conoscenza approfondita ed aggiornata delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche associate allo sviluppo ed utilizzo delle moderne biotecnologie; le competenze di base negli ambiti del management del marketing e del regulatory, per la corretta gestione delle imprese e start-up nel settore delle moderne biotecnologie; una cultura scientifica specialistica, unitamente alla capacità di aggiornamento, propedeutiche all’inserimento nei percorsi formativi post-lauream, quali master, scuole di specializzazione, e dottorati di ricerca.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Possono partecipare al test di ammissione i cittadini comunitari ed equiparati se in possesso di una laurea nella classe L-2 Biotecnologie ovvero L-13 Scienze Biologiche (ovvero di laurea nelle classi ex D.M. 509/1999 alle precedenti equiparate) o di una laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, ai precedenti equiparato.

Candidarsi alla Laurea Magistrale

Per l’a.a.2024/2025 è indetto il concorso pubblico per l’ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la medicina personalizzata della Facoltà di Medicina e chirurgia 'A. Gemelli'. I posti disponibili per l’a.a.2024/25 sono n. 30. Consulta il bando di concorso per conoscere le scadenze e i contenuti delle prove di ammissione.

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata in sintesi:

Scopri il Master in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata mira a formare esperti qualificati in grado di applicare le biotecnologie avanzate all'interno dell'ambito diagnostico e terapeutico della medicina personalizzata, conosciuta anche come Medicina delle 4P. Attraverso un percorso didattico multidisciplinare che unisce teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze specialistiche nelle tecnologie biotecniche, nelle normative, e nelle problematiche deontologiche e bioetiche, cruciali per chi aspira a operare efficacemente nel settore.

Finalità del Master

Il programma si propone di dotare i laureati di conoscenze avanzate e competenze pratiche per affrontare con successo le sfide del settore biotech. Ciò include lo sviluppo di dispositivi medici innovativi per la medicina di precisione, nonché competenze nel management e marketing specifico per le biotecnologie, per promuovere il successo di imprese e start-up del settore.

Ammissione al Master

I candidati dovranno superare un test di ammissione e soddisfare determinati requisiti accademici. Questo programma, tenuto presso la prestigiosa Facoltà di Medicina e Chirurgia 'A. Gemelli', offre per l'anno accademico 2024/2025 30 posti disponibili, diventando un’opportunità unica per chi desidera specializzarsi nelle biotecnologie applicate alla medicina personalizzata.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni