Master in Ideazione e Produzione Audiovisiva, Cinematografica e per i media Digitali- Università Cattolica del Sacro Cuore
Comunicazione è una parola magica e l’immaginazione deve essere allenata.
Serve però conoscere a fondo il linguaggio e la tecnologia. L’accesso al web avviene sempre più in mobilità e nei prossimi anni la crescita delle connessioni e l’incremento della grandezza degli schermi degli smartphone faranno da volano al consumo di video, modificando le abitudini di fruizione dei contenuti di infotainment da parte di tutti. Stanno cambiando anche la Tv e il cinema. In questo contesto globale saper raccontare una storia e conoscere i tools del mestiere video è una grande opportunità. Al Master potete conoscere il percorso – dall’ideazione alla realizzazione – di un prodotto video, di un content per la TV, per il cinema e i nuovi formati per i new media.
Il Master ha lo scopo di creare figure professionali qualificate nell’ambito dell’ideazione e produzione di televisione e cinema digitale.
Intende formare:
- videomaker
- content author
- editor e producer in ambito televisivo, dei media digitali e cinematografico
Studiosi, teorici delle discipline indicate, addetti del settore e la presenza di artisti ed esperti, porteranno la loro concreta testimonianza professionale in aula.
Insegnamenti quadro - 5 CFU
- Etica della comunicazione 1 CFU, Silvano Petrosino
- Teorie e forme della televisione 1 CFU, Massimo Scaglioni
- Tecniche di analisi del mercato audiovisivo 1 CFU, Carlo Panzeri
- Elementi di diritto dell’informazione e della comunicazione 1 CFU, Ruben Razzante
- Elementi di storia della musica per le immagini 1 CFU, Claudio Gabbiani
Ideazione e scrittura - 4 CFU
- Teoria e tecniche della sceneggiatura 2 CFU, Alberto Ostini
- Tecniche della narrazione 1 CFU, Benedetta Mincarini
- Tecniche di informazione giornalistica in video 1 CFU, Luca Bottura
Produzione - 3 CFU
- Teoria e tecnica della produzione cinematografica e televisiva - 2 CFU, Laura Scaringella
- Tecniche del processo ideativo-produttivo in televisione - 1 CFU, Loris Mazzetti
Riprese e regia - 4 CFU
- Istituzioni di regia - 2 CFU, Marco Bonfante
- Teoria e tecniche del linguaggio cinetelevisivo - 2 CFU, Federico Ventura
Post produzione - 4 CFU
- Tecniche del montaggio digitale 2 CFU, Ivan Iaccarino
- Teoria e tecniche del sound design 2 CFU, Nicola Zonca
LABORATORI Quadro
- Branded Entertainment: la pubblicità sul web - 2 CFU Giacomo Zanni e Luigi Zanni
- Nuovi formati per la TV – programmi evento - 1 CFU Claudia Carusi
- Elementi di scrittura seriale per l’entertainment - 2 CFU, Lorenzo De Marinis
- Ideazione e scrittura: Scrivere e realizzare documentari - 2 CFU, Fulvio Bernasconi
- Nuovi format per i media digitali - 1 CFU, Luca Leoni, Luciano Massa
- Riprese e regia: Laboratorio di riprese video digitali - 3 CFU, Carlo Miggiano
- Tecniche di pianificazione delle riprese - 2 CFU, Miguel Lombardi
LEZIONI MAGISTRALI
Sono previsti incontri e brevi seminari con artisti, cineasti, autori cinematografici e televisivi.