Questo master fornisce conoscenze approfondite sull'economia e il management ad alto impatto sociale, preparando manager e imprenditori moderni specializzati nelle imprese e enti del terzo settore. Si tratta di un percorso formativo che affronta tematiche legate alla sostenibilità, all'impatto sociale, all'innovazione e all'imprenditorialità. Gli studenti avranno l'opportunità di acquisire competenze multidisciplinari in settori quali la corporate social responsibility, la valutazione d'impatto, il social entrepreneurship, la finanza sostenibile e molto altro. Il master si propone di formare figure professionali capaci di operare in un contesto economico e sociale in continua evoluzione, dove la sostenibilità e l'innovazione giocano un ruolo sempre più centrale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master in Social impact & ESG management si propone di formare manager e imprenditori specializzati nell'economia ad alto impatto sociale, sia business che non business.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono formare figure professionali capaci di gestire imprese e enti del terzo settore con un approccio sostenibile e socialmente responsabile.
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata in 12 moduli d'insegnamento che coprono vari aspetti dell'ESG management e dell'economia ad alto impatto sociale. Sono previsti anche webinar, stage e project work.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, preferibilmente con esperienza imprenditoriale e/o manageriale. Sono ammessi anche studenti non laureati in qualità di uditori.
Candidarsi al Master
La domanda di ammissione al master deve essere inviata seguendo le modalità indicate sul sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3500 .
Borse di Studio
Sono previste 10 borse di studio offerte da Intesa Sanpaolo per copertura parziale degli oneri di iscrizione.