Il Master Fare radio erogato da Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con I LOVE MY RADIO e le radio italiane unite, si propone l'obiettivo di costruire professionisti in grado di gestire il "prodotto radiofonico" a tre livelli integrati: creatività, comunicazione e marketing. I corsi sono impostati in funzione dell'evoluzione del medium, del suo approccio alle nuove tecnologie e della trasformazione della vita culturale con le sue implicazioni organizzative.
La specificità del Master è quella di puntare alla costruzione delle diverse figure professionali della radio, offrendo agli allievi l'opportunità di partecipare alla progettazione e promozione di prodotti radiofonici ed eventi correlati.
PROFILO PROFESSIONALE
I diplomati saranno indirizzati verso le professioni radiofoniche e audio, quali:
- lavori editoriali di ideazione e produzione di un programma radiofonico e podcast
- conduzione vocale
- comunicazione e management per la radio
- responsabile creativo e designer per gli eventi radiofonici
- web manager e social media manager per la radio
- responsabile marketing per la radio
- media relator e responsabile PR
- responsabile commerciale
Il Master Fare Radio, Produzione e management dei prodotti radiofonici si pone l’obiettivo di costruire professionisti in grado di gestire e coordinare il “prodotto radiofonico” su tutti i suoi livelli.
PROFILO PROFESSIONALE
I diplomati saranno indirizzati verso le professioni radiofoniche e audio, quali:
- lavori editoriali di ideazione e produzione di un programma radiofonico e podcast
- conduzione vocale
- comunicazione e management per la radio
- responsabile creativo e designer per gli eventi radiofonici
- web manager e social media manager per la radio
- responsabile marketing per la radio
- media relator e responsabile PR
- responsabile commerciale
Storia del mezzo radiofonico 4 CFU
- La radio classica 2 CFU
- Dalle radio libere alle web radio 2 CFU
Ideazione e produzione del prodotto audiovisivo 8 CFU
- Scrittura per la radio 2 CFU
- Teorie e tecniche della regia radiofonica 2 CFU
- Generi e tecniche dell’informazione radiofonica 2 CFU
- Tecniche dell’intrattenimento radiofonico 2 CFU
Gestione del prodotto radiofonico 8 CFU
- Marketing per la radio 2 CFU
- Tecniche di promozione, di ufficio stampa e canali web 2 CFU
- Tecniche di programmazione e di costruzione del palinsesto 2 CFU
- Station Management 2 CFU
Laboratori 12 CFU
- Dizione radiofonica
- Recitazione e speakeraggio
- Ideazione e produzione di un testo radiofonico
- Pratica in studio, messa in onda e diretta
- Inchiesta radiofonica
- Programmazione musicale
- Radiocronaca
- Realizzazione di una campagna social