Il Master in Economia e gestione degli Scambi Internazionali erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore nasce per iniziativa della Facoltà di Economia di Milano in collaborazione con Confcommercio-Imprese per l'Italia, l'Associazione Italiana Commercio Estero (AICE) e con il supporto della Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni.
l Master ha lo scopo di formare import/export manager in grado di supportare le imprese, soprattutto PMI, nei processi di crescita e di scambio internazionale.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di realizzare strategie di scambio a livello internazionale; gestire operazioni commerciali con l'estero; comprendere e utilizzare la strumentazione finanziaria a supporto di iniziative di scambio commerciale a livello internazionale; contribuire ad un rinnovato posizionamento strategico dell'impresa.
Ogni corso prevede:
- lezioni frontali;
- testimonianze di manager e esperti del settore;
- case studies, laboratori e seminari.
I corsi sono erogati in italiano. Alcuni corsi, parti di corso e seminari potranno essere svolti in inglese.
Il corso di Business English è finalizzato alla formazione linguistica adeguata per la comunicazione internazionale nell'ambito import/export e offre la possibilità di sostenere una certificazione di Business English rilasciata da Cambridge ESOL.
Le lezioni si svolgeranno presso l'Università Cattolica e presso la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato.
I seminari avranno luogo prevalentemente nella giornata di giovedì.
L’ordinamento didattico del Master è articolato in 11 corsi integrati da attività seminariali.
Corsi
AREA ECONOMICA
Economia internazionale
Marketing internazionale
Finanza internazionale
Organizzazione delle imprese internazionali
Geografia economica
Metodi statistici per le applicazioni economiche
AREA GIURIDICA
Diritto del commercio internazionale
Diritto doganale
Diritto tributario internazionale
AREA LINGUISTICA
Business english
ed esame BEC
AREA SOCIO-CULTURALE
Business negotiations
Altre attività formative
. Laboratori e seminari, stage e progetti sul campo
. Prova finale
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali