Progettare cultura. Arte, design, imprese culturali, è un Master universitario congiunto di I livello fra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano dedicato a laureati italiani e stranieri con diploma di laurea triennale e/o magistrale interessati ad acquisire competenze pratiche nell'ideazione e progettazione di interventi nell'ambito del patrimonio culturale, delle arti visive (public art), della valorizzazione del territorio per il turismo culturale. Il Master si propone inoltre di formare all’autoimprenditorialità per dare vita a nuove imprese culturali e sociali.
Il Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturalierogato dall'Università Cattolica del sacro cuore ha l'obiettivo di formare professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali (mostre, exhibit, installazioni, progetti di public art), della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.
Uno degli obiettivi principali del master è insegnare a pianificare e programmare le azioni necessarie per creare una attività culturale coordinata che sappia utilizzare linguaggi attuali per raccontare discipline e valori complessi, aprendosi ad un pubblico ampio.
Gli approfondimenti umanistici inquadrano l'elaborazione del progetto all'interno di un percorso storico e concettuale, mentre i contributi progettuali declinano in forme sensibili ed esperienziali la fruizione da parte del pubblico.
La didattica del Master
Struttura del Master
Corsi e seminari: 256 ore - 30 CFU
Laboratori: 100 ore - 10 CFU
Project Work 1-2: 100 ore - 8 CFU
Stage: 400 ore - 12 CFU
Studio individuale: 644 ore
Totale: 1500 ore - 60 CFU
La metodologia didattica si basa sull'interazione col mondo dell'impresa culturale e con professionisti di consolidata esperienza che offrono ai partecipanti un programma ricco di progetti pratici, attività laboratoriali e visite a società, musei, mostre e fiere di settore per sviluppare sul campo le competenze necessarie alla gestione di progetti culturali. Gli attori principali della costruzione di un progetto si confrontano in aula per portare quanto di più aggiornato nella propria area di competenza e ricreare le dinamiche in atto nel mondo culturale: dal curatore al project manager, dal designer a chi si occupa di comunicazione, fundraising e sponsoring, alle istituzioni che commissionano o accolgono il progetto.
Programma
MODULI DIDATTICI - 30 CFU
A cura di ALMED - Università Cattolica
Ideazione di progetti culturali
Arte contemporanea, mostre e musei
Imprese culturali e accesso ai finanziamenti
A cura di POLI.design - Politecnico di Milano
Design e design thinking
Design per la valorizzazione territoriale
Comunicazione, nuovi media e tecnologie digitali
SEMINARI-LABORATORI - 10 CFU complessivi
Interventi d'arte e processi di trasformazione urbana
Turismo culturale e Identità dei luoghi
Autoimprenditorialità e innovazione culturale
Budget e sostenibilità
Fundraising e sponsoring
Elementi di estetica contemporanea
Media, Cultura visuale e Innovazione digitale
Museologia
Legislazione dei Beni culturali
Progetto dell'allestimento
Visual design
Ufficio stampa
Team building
Open lectures
PROJECT WORK
Project work - Mid Term 4 CFU
Project work - Esame Finale 4 CFU
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Docenti internazionali
Tirocinio formativo all’estero
Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea primo livello
Laureandi
Candidarsi al Master
La prima selezione verrà effettuata sui materiali inviati in base a:
pertinenza del curriculum e della tesi
voto di laurea
eventuali attività già svolte nel settore
eventuali pubblicazioni pertinenti
Gli studenti che, in base alla preselezione, saranno ammessi ai colloqui, riceveranno comunicazione dalla Segreteria circa data, ora e luogo degli incontri.
Attraverso il colloquio di ammissione verranno valutate:
le attitudini e le skill personali del candidato
i titoli presentati all'atto di iscrizione
l'idoneità specifica del candidato ai contenuti e al programma formativo del Master
La conoscenza delle lingue, eventuali esperienze professionali o stage nel settore e precedenti studi della materia sono considerati requisiti privilegiati.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Valutazione del portfolio
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 8000 Esente IVA.
Borse di Studio
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali
Attività di Placement del Master
Lo Staff del Master offre supporto durante tutto il percorso, con una tutor dedicata agli stage; completa l'orientamento i confronti costanti con professionisti, e le visite didattiche in realtà d'eccellenza nel mondo del lavoro culturale. Lo stage è selezionato sulla base dei talenti dimostrati nei lavori svolti in aula.
Il Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali in sintesi:
Scopri il Master Progettare Cultura: Una Svolta nel Tuo Futuro Professionale
Il Master in Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali è una straordinaria opportunità offerta in collaborazione tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano, pensata per laureati ambiziosi, sia italiani che stranieri. Questo percorso di formazione si rivolge a chi aspira ad acquisire competenze distintive nell'ideazione e nella progettazione di progetti legati al patrimonio culturale, incluse le arti visive e il turismo culturale, oltre a fornire le basi per l’autoimprenditorialità nel settore culturale.
Cosa Offre il Master
Attraverso un impegno di 1500 ore, suddiviso tra lezioni frontali, seminari e stage, il programma promette un approccio innovativo alla cultura, insegnando agli studenti come progettare e gestire eventi artistici e culturali, utilizzare il marketing territoriale e comunicare efficacemente il valore del patrimonio culturale. Il costo di €8000 rappresenta un investimento nel tuo futuro professionale, con possibilità di accedere a borse di studio e agevolazioni.
Corsi e Seminari Esclusivi
Il piano di studi comprende:
Ideazione e gestione di eventi culturali
Approfondimenti su arte contemporanea e project management
Strategie di comunicazione per l'impresa e sviluppo territoriale
Corsi complementari su cultural planning, design per l'allestimento, e molto altro
Contributi significativi vengono anche dai seminari e dai project work che vedono gli studenti impegnati in progetti reali, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche e la preparazione al lavoro autonomo o in aziende culturali e creative.
Internazionalità e Opportunità di Carriera
Con una dimensione internazionale, il master offre la possibilità di partecipare a tirocini formativi all'estero e di studiare con docenti di chiara fama internazionale, preparando gli studenti a operare in un contesto globale. Le attività di placement e il network di professionisti e aziende partner del master facilitano l'inserimento nel mondo del lavoro.
Facilities e Supporto agli Studenti
Le numerose facilities incluse, come tutoraggio, accesso wifi, mensa e buoni pasto, attività sportive e culturali, contribuiscono ad arricchire l'esperienza formativa degli studenti, sostenendoli nel percorso accademico e professionale.
Perchè Scegliere Questo Master
Formazione avanzata in un settore in continua espansione
Approccio multidisciplinare che combina teoria e pratica
Opportunità di networking con l'industria culturale e artistica
Possibilità di sviluppare un progetto personale sotto la guida di esperti del settore
Scegliendo il Master Progettare Cultura, ti apri la porta a una carriera di successo nel mondo del marketing culturale, della progettazione di eventi e dell'autoimprenditorialità nel settore delle arti, del design e delle imprese culturali.