Questo master universitario di II livello in Emostasi e Trombosi offre un programma accademico approfondito che forma esperti nel campo della diagnosi e terapia delle malattie legate all'emostasi e trombosi. Con una durata di un anno accademico e un focus sull'aggiornamento continuo e la pratica clinica, il corso si propone di fornire le competenze necessarie per la gestione efficace di patologie trombotiche ed emorragiche. Il master prevede una prova finale consistente nella discussione di una tesi e offre diverse opportunità professionali in ambito medico e di ricerca.
Contenuto del Master
Il Master in breve
L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia 'A. Gemelli' in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi, attiva per l'anno accademico 2023/24 la II edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Emostasi e Trombosi.
Finalità del Master
Il Master universitario in Emostasi e Trombosi si propone di formare esperti in Emostasi e Trombosi, fornendo un aggiornamento di elevato profilo su temi di diagnostica clinica, molecolare, di laboratorio, di farmacologia clinica e di terapia delle malattie aterotrombotiche, tromboemboliche ed emorragiche.
La didattica del Master
Il Master si struttura in singoli moduli tematici inerenti i diversi aspetti della Emostasi e Trombosi. Le lezioni si svolgeranno presso le aule dell'ala Q del Policlinico Universitario 'A. Gemelli', o in altre aule della Facoltà.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master universitario in Emostasi e Trombosi è rivolto a laureati nel corso di Medicina e Chirurgia (classe LM-41 o LS-46) o coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale in Scienze Biologiche, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, o Farmacia e Farmacia Industriale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .