La ridefinizione del rapporto pubblico-privato nell’economia e nel diritto, insieme alla finanziarizzazione della ricchezza a livello globale hanno ampliato i compiti regolatori affidati al diritto penale, la cui fisionomia in questo campo continua a subire profondi rivolgimenti (si pensi alle riforme recenti che hanno introdotto il reato di autoriciclaggio, i “nuovi” reati ambientali e, da ultimo, la riscrittura delle false comunicazioni sociali). La mobilità e complessità del quadro giuridico e degli stessi fenomeni oggetto di normazione esigono dal mondo delle professioni e dell’impresa un notevole livello di specializzazione e competenze penalistiche, sempre più indispensabili per la comprensione delle logiche che governano le prassi applicative e, quindi, per porsi in un rapporto dinamico, interattivo e costruttivo con il complessivo ambito della regolazione.
La complessità dei problemi che il diritto penale dell'impresa getta sul tavolo di lavoro dei professionisti reclama un approccio inevitabilmente interdisciplinare. Il Master coniuga il rigore scientifico e l'indispensabile sensibilità pratica con un serrato confronto con il sapere criminologico, economico-aziendale, civilistico, commerciale, finanziario, amministrativo, etc., che rendono possibile la comprensione del retroterra empirico sul quale è chiamato a intervenire, non sempre con sapienza chirurgica, il diritto penale.Coinvolgendo i maggiori esperti italiani della materia, provenienti dal mondo accademico, dalla magistratura, dall'impresa e dalle professioni, il Master intende formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale dell'impresa.
L'approfondita disamina della normativa e della giurisprudenza penale e delle essenziali nozioni extra-penalistiche di base sarà accompagnata da continue e mirate esercitazioni pratiche.
Finalità del Master
Il Master forma figure altamente specializzate, che si possano confrontare consapevolmente nel settore professionale o aziendale con i temi del diritto penale economico.
Il Master si rivolge, infatti, sia a giovani laureati che vogliano intraprendere un serio percorso nelle professioni legali, sia a professionisti (avvocati e dottori commercialisti) e giuristi di impresa che vogliano approfondire o aggiornare la loro preparazione in un settore così dinamico e complesso.
Al termine del Master i partecipanti avranno maturato una solida e completa conoscenza:
della normativa penalistica nazionale e internazionale che regola le attività d'impresa
degli istituti extra-penalistici complementari, contigui e integrativi della normativa penalistica
dei temi e delle problematiche di maggior rilievo pratico
delle tecniche utili per affrontare un procedimento penale in materia economica
delle prospettive di riforma della normativa di riferimento
La didattica del Master
Il corso si articola in circa 40 moduli. Per ciascun modulo si prevedono lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, nonché esercitazioni pratiche. La didattica sarà, poi, arricchita da tavole rotonde con relatori individuati fra i più autorevoli esperti del settore. Verranno affrontate, tra le altre, le principali tematiche relative a:
Reati societari e fallimentari;
Diritto penale dei mercati finanziari;
Diritto penale tributario;
Tutela penale della sicurezza sui luoghi di lavoro;
Diritto penale dell'ambiente;
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001;
Normativa antiriciclaggio;
Attività d'impresa e reati contro la Pubblica Amministrazione;
Criminalità informatica e tutela della privacy.
Agli studenti verrà fornito in formato elettronico un articolato materiale didattico (letture, slides, giurisprudenza, etc.) che li aiuterà nello studio a casa in preparazione alle lezioni e nel ripasso delle nozioni già apprese in aula.
I partecipanti al Master avranno, inoltre, l'opportunità di frequentare, gratuitamente, un corso di inglese giuridico.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 8000 Esente IVA.
Borse di Studio
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master in Diritto penale dell'Impresa
Il Master in Diritto penale dell'Impresa in sintesi:
Perché scegliere il Master in Diritto Penale dell'Impresa presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
La crescente complessità del panorama legislativo e normativo che regola il tessuto imprenditoriale richiede esperti in grado di navigare tra le maglie del diritto penale dell’impresa. Il Master in Diritto Penale dell'Impresa, offerto dall'prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un'opportunità unica per coloro che mirano ad acquisire una specializzazione di alto livello in questo settore critico e dinamico.
Caratteristiche Distintive del Master
Questo programma si distingue per la sua capacità di fornire ai partecipanti:
Una formazione interdisciplinare che intreccia il diritto penale ad altre aree cruciali come l'economia, la finanza, e la criminologia.
Un corpo docente costituito dai maggiori esperti italiani nel campo del diritto penale dell'impresa.
Approfondimenti sulla normativa penalistica nazionale e internazionale, con un occhio di riguardo alle innovazioni più recenti e ai temi di maggior rilievo pratico.
Esercitazioni pratiche mirate a consolidare le competenze teoriche attraverso l’applicazione in scenari reali.
La possibilità di frequentare un corso di inglese giuridico, essenziale in un contesto globalizzato.
Obiettivi Formativi
Il Master mira a sviluppare professionisti con:
Una solida comprensione della normativa e giurisprudenza attinenti al diritto penale dell'impresa.
La capacità di affrontare procedimenti penali in materia economica con competenza e sicurezza.
Consapevolezza delle prospettive di riforma e delle evoluzioni del settore.
Percorso Didattico
Il percorso formativo prevede la copertura di temi cruciali quali:
Reati societari e fallimentari, diritto penale dei mercati finanziari, diritto penale tributario, e molto altro.
Tutela penale della sicurezza sul lavoro e diritto penale dell'ambiente.
Questioni fondamentali su responsabilità amministrativa degli enti secondo il d.lgs. 231/2001 e normativa antiriciclaggio.
Opportunità Post-Master
Completare il Master in Diritto Penale dell'Impresa apre le porte a numerose opportunità professionali, sia per i giovani laureati che vogliono incamminarsi in carriere legali di prestigio, sia per i professionisti del settore che aspirano ad aggiornare e affinare le loro competenze.
Il Master in Diritto Penale dell'Impresa rappresenta quindi l'ideale prosecuzione di studi per chi desidera immersi in una carriera al crocevia tra diritto e impresa, garantendosi un profilo di elevata specializzazione richiesto dalle aziende e dai contesti professionali più competitivi.