Questo master si rivolge a studenti già dotati di conoscenze in servizio sociale, sociologia, pedagogia, diritto o sanità, e a operatori dei servizi sociali desiderosi di approfondire la metodologia, le tecniche e le relazioni nel lavoro sociale. Il programma forma professionisti capaci di svolgere funzioni complesse di lavoro sociale, come la tutela dei minori in stato di vulnerabilità o lo sviluppo di progetti per la riqualificazione sociale di quartieri e comunità. Oltre a preparare gli studenti per ruoli operativi, il corso fornisce anche le basi per compiti di coordinamento e management nel settore dei servizi sociali pubblici e del terzo settore. Il percorso prevede didattica istituzionale, laboratori, sperimentazione pratica e attività integrative. La laurea consente l'accesso all'Esame di Stato per la Sezione A dell'Albo degli Assistenti Sociali, rafforzando il contatto con il mondo professionale tramite un Comitato Tecnico di esperti nel settore.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso permette di acquisire o implementare competenze professionali necessarie per il lavoro nei servizi di welfare a vario titolo (con particolare riferimento ai servizi per minori e famiglie e allo sviluppo di progetti di comunità).
Finalità della Laurea Magistrale
Gli insegnamenti e l’attività di didattica integrativa mirano a: - favorire l'acquisizione di contenuti teorici, applicativi ed esperienziali finalizzati alla progettazione, realizzazione e valutazione di azioni rivolte a persone, famiglie, gruppi e organizzazioni; - favorire l'adozione di uno sguardo e di una metodologia di Lavoro sociale di tipo relazionale (Relational social work), da anni promossa e studiata in Università Cattolica, che si basa sulla profonda valorizzazione delle risorse e potenzialità relazionali presenti nei diversi contesti di vita; - favorire l’acquisizione di conoscenze avanzate attinenti al campo del welfare e in particolare nella politica dei servizi sociali e nella metodologia del Lavoro sociale, con specifico riferimento al sostegno dei nuclei familiari in difficoltà nell'assolvimento dei compiti genitoriali e all'animazione ed all'organizzazione di azioni e progetti di sensibilizzazione sociale, prevenzione e promozione del benessere.
La didattica della Laurea Magistrale
Il corso prevede un percorso di apprendimento attraverso diverse modalità: - Didattica istituzionale; - Laboratori per l’applicazione delle conoscenze teoriche attraverso le tecniche; - Sperimentazione sul campo; - Altre attività personalizzate e integrative del piano di studi attraverso i crediti liberi.
Certificazioni e Crediti della Laurea Magistrale
Il corso di laurea magistrale, afferente alla classe LM-87, abilita all’iscrizione all’Esame di Stato per la Sezione A dell’Albo degli Assistenti Sociali (livello specialistico) e costituisce la naturale prosecuzione del corso di LT-39 in Scienze del servizio sociale.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità è necessario possedere i requisiti di ammissione indicati nelle procedure di ammissione.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Per iscriversi al corso, occorre entrare nel “Portale Iscrizioni”. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida.