Questo Master in Comunicazione Musicale erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore è il primo corso post-laurea in Italia dedicato alle professioni della musica: è nato nel 2000, quando l'industria dei suoni stava iniziando la sua trasformazione digitale.
Migliaia di ore di lezione, centinaia di stage: centinaia di professionisti sono partiti da queste aule, e hanno trovato lavoro nel settore. Molti di questi ex-studenti, dopo una brillante carriera, ora sono nostri docenti.
Questo Master oggi continua a essere un luogo dove uniamo una riflessione culturale sulla musica all'insegnamento dei mestieri della comunicazione musicale. Uno spazio dove i professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani.
Il digitale ha cambiato la musica: noi continuiamo a interpretare e raccontare questa evoluzione e a formare chi la gestisce sul campo. E il digitale ha cambiato anche la didattica: nel 2020/2021 il Master ha svolto la sua didattica in modalità mista, con l’uso di diversi strumenti digitali (streaming, chat, project work) e aula, nel rispetto delle normative di sicurezza in atto.
Nel 2023 il Master compie 22 anni. Una cosa non è cambiata e non cambierà: ci sarà sempre bisogno di qualcuno che aiuti gli artisti a progettare e gestire la comunicazione della loro musica.
Se volete trasformare la passione per la musica in un lavoro, questo Master è il posto giusto.
Il Master universitario, di durata annuale, è rivolto ai laureati triennali di qualsiasi facoltà e/o diplomati al conservatorio
Il master forma tre tipologie di figure professionali:
- addetto alla promozione nelle etichette discografiche
- addetto alla comunicazione musicale in uffici stampa
- redattore/programmatore di media musicali
Il master prevede:
- 15 Corsi (le discipline sono raggruppate in tre filoni: Percorsi storici della musica, Teorie e tecniche della comunicazione musicale e Teorie e Tecniche della musica), con esame finale di valutazione.
- 13 Laboratori
- Seminari di incontro con professionisti del settore discografico e dei media musicali
- Stage
- Elaborazione Prova Finale
La valutazione dell'apprendimento prevede esami per i singoli corsi, nonché l'elaborazione di un paper finale.
15 corsi suddivisi in tre filoni tematici:
Percorsi storici della musica
Teorie della comunicazione musicale
Teorie e tecniche della musica
Laboratori
Creazione e comunicazione artistica della musica
Scrittura creativa per la musica
Ufficio Stampa
Promozione radio-televisiva
Musica in video
Organizzazione e comunicazione di eventi musicali
Scrittura per i media musicali
Introduzione alla programmazione musicale
La programmazione musicale: Il software Selector eMusicMaster
Laboratorio di creazione di una webradio
Internet e Marketing multimediale della musica
Marketing e management del prodotto musicale
Produzione della musica
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali