I master e corsi postlaurea in turismo formano laureati triennali o magistrali che vogliano acquisire una specializzazione nei settori legati al turismo e alla valorizzazione delle bellezze artistiche, architettoniche e culturali. Sono molti infatti i ragazzi e le ragazze che aspirano a una carriera in ambito turistico e che scelgono quindi un percorso di perfezionamento legato magari a enogastronomia, ospitalità, divertimento, vacanze, viaggi oppure vogliano diventare giovani uomini e donne con una professione in ambito comunicazione, marketing o management delle imprese turistiche. Gli allievi di questi programmi di alta formazione acquisiscono competenze legate sia alla valorizzazione dei servizi offerti che sulla gestione del personale, completando così il proprio profilo professionale.
Sbocchi professionali
I diplomati dei master in turismo potranno lavorare come responsabile di villaggi turistici, comunicatore o manager del turismo culturale, hospitality o turism quality manager, guida turistica.
Selezioni aperte per la 47^ edizione del più importante Master in Italia nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator. Due mesi di Alta Formazione in aula a Roma o Milano e doppio Stage sia in Italia che all'estero con vitto e alloggio.
Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.Â
Master in Finanza e Controllo (39° ed), con riduzione 20% fino al 31 gennaio. In partenza a Roma, Milano, Padova, oppure in "Live Streaming". Master pratico ricco di numerose esercitazioni in Excel, Project Work e di un servizio Placement personalizzato. Registrati alle Selezioni!
E' il Master che vanta più tentativi di plagio. Un percorso completo, un mix perfetto tra aula frontale, site inspection, project work ed e-learning.Il Master per chi vuole lavorare in Hotel.
Questo programma si concentra sullo sviluppo sostenibile del paesaggio, nonché sulla gestione dell'ecosistema e dell'uso del suolo nelle zone di montagna.
Il master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator.
Il Major in Fashion and Luxury Business offre una panoramica approfondita delle competenze e delle conoscenze necessarie per eccellere in un ambiente così fiorente.
La figura che si intende formare è quella di un manager di respiro internazionale, in grado di comprendere le culture degli altri Paesi e di sviluppare delle competenze specifiche in merito a promozione e valorizzazione del made in Italy.
Formati in pochi mesi, ovunque tu risieda, svolgi un tirocinio online di traduzione specializzata, iscriviti ad un albo professionale di interpreti e traduttori e ottieni visibilità gratuita sul web. Contatta la scuola per conoscere le agevolazioni in corso.
Il Master in Exhibit Design forma figure professionali, dotate di una progettualità allargata capace di trasformare lo spazio in un dispositivo di comunicazione, spesso innestato con le nuove tecnologie digitali.
In una fase storica come quella attuale in cui il turismo è sicuramente un settore in forte, è strategico acquisire competenze che permettono di aggiornarsi per avere strumenti adeguati utili ad essere più competitivi in un mondo che si sta sempre più aprendo alla rivoluzione dell'impresa 4.0.
Il Master rappresenta la risposta più aderente all’evoluzione del settore turistico ed è ad oggi il percorso formativo più innovativo e completo dell’Accademia. Gode del Patrocinio di AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile e della collaborazione di SIMTUR e AIGAE.
Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.
Il Master in Food and Wine Business, realizzato in partnership con Gambero Rosso Academy, offre una formazione manageriale generale combinata allo sviluppo di competenze specifiche della filiera enogastronomica.
II project work propone contenuti per l’approfondimento delle tematiche relative all'illuminazione negli interni per l’accoglienza; più specificatamente nell’abito navale. L’intera attività si svolge in lingua inglese.
Il MET Master in Economia del Turismo è il programma della Bocconi pensato per chi desidera intraprendere una carriera manageriale o avviare una propria attività imprenditoriale nel turismo e nei suoi diversi comparti.
Giunto alla 24a edizione , il Master in Economia e Gestione del Turismo è un percorso formativo di eccellenza e uno dei Master in turismo più quotati del settore. Dal 2003 è Master universitario, realizzato dal Dipartimento di Management in collaborazione con il CISET
Il master intende formare figure manageriali nell’ambito dei beni culturali, attraverso lo sviluppo di competenze imprenditoriali e legate alla comunicazione, al marketing e al fundraising.
Il corso si propone di introdurre i principali costituenti del caffè e del latte e i principali processi chimico-fisico-biologici durante la fase di trasformazione in caffè espresso e cappuccino e che hanno un impatto sul loro gusto, odore e sulle proprietà nutraceutiche e sensoriali.
MOE Live prepara esperti in marketing, comunicazione e organizzazione di eventi, fiere e congressi. Il percorso si sviluppa secondo il nuovo approccio della Live Communication: una sofisticata sinergia tra eventi, fiere e congressi con il mondo digitale.
Negli ultimi anni il settore turistico è stato caratterizzato da profondi cambiamenti, che hanno modificato l’approccio dell’azione di management e di marketing territoriale, ormai consapevole dell’importante ruolo assunto dagli effetti sociali e ambientali sullo sviluppo economico territorio.