Il Master in Comunicazione Professionale Internazionale e Interculturale (ComPInt) risponde alla crescente richiesta di professionisti della comunicazione con competenze specifiche per ambiti internazionali e interculturali. È rivolto a coloro che desiderano acquisire abilità comunicative spendibili in vari contesti professionali come aziende, organizzazioni pubbliche, ed enti culturali.
Lo scopo principale è di sviluppare non solo solide conoscenze legate alla comunicazione, ma anche un’elevata capacità di espressione attraverso un linguaggio e mezzi adatti al pubblico di riferimento.
Il Master prevede la scelta tra due percorsi alternativi: 1) bilingue (inglese + seconda lingua tra francese, portoghese, spagnolo o tedesco; 2) monolingue inglese. I percorsi verranno attivati con un numero minimo di iscritti.
Il Master si articola in 20 moduli didattici di lezioni teorico-pratiche con i seguenti obiettivi:
- introdurre le principali teorie delle scienze della comunicazione;
- sviluppare le abilità per produrre testi scritti, orali, e multimodali efficaci per la comunicazione in italiano e in lingue straniere tra cui inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco;
- formare le capacità critiche per la comunicazione interculturale e interpersonale;
- acquisire le competenze linguistiche, relazionali e interculturali utili per diventare comunicatori incisivi in ambienti professionali.
Il contenuto del Master ComPInt ha un’impostazione interdisciplinare con docenti esperti in vari campi quali la comunicazione, la linguistica e le lingue straniere, l’economia e gli studi culturali. In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli verranno erogati in lingua inglese e nelle altre lingue come sopra indicato.
Le competenze acquisite dai diplomati del Master troveranno applicazioni nelle imprese e nelle organizzazioni che richiedono specialisti della comunicazione che siano in grado di produrre testi scritti, orali e multimodali di alta qualità destinati a un pubblico internazionale.
Il Master ComPInt si prefigge di formare le figure professionali che potranno operare negli enti pubblici e privati in settori produttivi, sociali, e culturali, curando la comunicazione verso gli stakeholders in vari ambiti, ad esempio:
- le relazioni con il pubblico
- il marketing
- la pubblicità
- la promozione culturale
- il turismo
- l’organizzazione di eventi
- la cooperazione internazionale
Il Master si svolgerà con la formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) in modalità blended che prevede alcune attività didattiche erogate in presenza e altre a distanza.
ll Master ComPInt corrisponde a 60 CFU (1500 ore di impegno complessivo):
- 42 CFU di lezioni/laboratori
- 12 CFU per il tirocinio
- 6 CFU per la prova finale
Il 20 moduli del Master si articoleranno in tre macro aree:
1. La comunicazione: fondamenti e contesti di interazione
- Etica della comunicazione
- Filosofia della comunicazione + Laboratorio
- Comunicazione pubblica + Laboratorio
- Sociologia della comunicazione
- Comunicazione interculturale
- Comunicazione interpersonale
- Comunicazione multimediale e multimodale
2. Competenze linguistiche per la comunicazione professionale
- Linguaggio e comunicazione
- Scrittura per l'imprese*
- Public speaking (inglese)
- Comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni*
- Multiculturalismo e multilingualismo
3. La comunicazione per ambiti professionali specifici
- Comunicazione per il turismo*
- Comunicazione per la promozione museale
- Marketing delle imprese culturali
- Brand communication
- Advertising communication (inglese)
- Fashion communication (inglese)
- Comunicazione politica*
- Comunicazione interfunzionale e di progetto
*modulo attivabile in inglese, francese, portoghese, spagnolo o tedesco in base alle richieste e con un numero minimo di iscritti.
Apertura Iscrizioni 20 Luglio 2023
In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli verranno erogati in lingue straniere tra cui inglese, francese, portoghese, spagnolo o tedesco.
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 35%