Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design vuole offrire gli strumenti per decodificare gli apparati visivi e decorativi oltre che comprenderne la genesi creativa e i processi produttivi, trasmettendo agli studenti un patrimonio di conoscenze in grado di formarli come designer completi oltre che contemporanei, capaci di guardare al futuro con la consapevolezza di ciò che è stato il passato. Il Master è strutturato in maniera tale da permettere agli studenti di arrivare al termine del percorso con un portfolio personale, prova della capacità individuale di saper reinterpretare il passato aggiungendo il proprio stile ai progetti.
Per inventare il futuro bisogna saper leggere il passato. L'Italia è un paese che fa del patrimonio culturale e artistico uno dei suoi più grandi punti di forza. Un designer capace di analizzare e comprendere le esperienze e le tradizioni millenarie dell'artigianato rappresenta un professionista preparato e competente nel suo settore.
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design vuole offrire gli strumenti per decodificare gli apparati visivi e decorativi oltre che comprenderne la genesi creativa e i processi produttivi, trasmettendo agli studenti un patrimonio di conoscenze in grado di formarli come designer completi oltre che contemporanei, capaci di guardare al futuro con la consapevolezza di ciò che è stato il passato.
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design della sede di Milano intende porsi in un'ottica di discontinuità con l'erogazione tradizionale della didattica e del rapporto canonico tra docente e studente: al docente principale, che rappresenterà il punto di riferimento per ogni studente, verrà affiancato un altro professionista, in forma non continuativa, con lo scopo di interfacciarsi con i partecipanti rappresentando un punto di vista autorevole ed esterno.
L'obiettivo del corso è costruire le occasioni per connettere i saperi e gli sviluppi professionali delle aree di design e moda, senza dimenticare l'importanza delle arti visive.
Finalità del Master
Impara a comprendere la produzione artistica del patrimonio italiano con lo scopo di ripensarla e applicarla in continuità con il passato per dargli nuova vita e trasmettere emozioni nel Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design a Milano
La didattica del Master
Tre sono gli approcci alla didattica: lezioni frontali teoriche, lezioni pratiche-progettuali-tecniche, esperienze sul campo che consentiranno agli studenti di accedere agli archivi e nei luoghi dove l'artigianato viene prodotto, così da osservare nel dettaglio la manualità da sviluppare e le competenze da acquisire per la realizzazione di un progetto.
Il Master prevede una parte iniziale volta all'allineamento delle competenze di base, un passaggio indispensabile per sviluppare le conoscenze metodologiche e tecniche richieste ad ogni professionista di questo settore. Insegnamenti teorici come: storia del design, storia dell'arte sono fondamentali per comprendere al meglio la realtà che si andrà a trattare, tutto questo sarà affrontato con un focus speciale su quello che è stato un momento cruciale per l'artigianato italiano contemporaneo: il XX secolo.
Si darà grande attenzione alla parte pratica attraverso collaborazioni con aziende solide nel settore della moda e del design.
Si collaborerà con distretti e comparti di produzione in cui, negli anni, si è sviluppata un'elevata competenza artigianale ma che vorrebbe puntare di più sulla parte progettuale di design. Per fare questo si potrà entrare nelle botteghe, confrontarsi con gli artigiani al fine di instaurare un collegamento tra ciò che è stato l'artigianato e ciò che potrebbe diventare.
Il Master è strutturato in maniera tale da permettere agli studenti di arrivare al termine del percorso con un portfolio personale, prova della capacità individuale di saper reinterpretare il passato aggiungendo il proprio stile ai progetti.
Il percorso culminerà poi nel progetto di tesi: un elaborato di ricerca e sviluppo progettuale.
Certificazioni e Crediti del Master
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Tirocinio formativo all’estero
Frequenza del master presso sedi estere
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
142 Borse di Studio a copertura del 100% o del 50% della retta di frequenza.
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design in sintesi:
Panoramica sul Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design
Il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design presso l'IED di Milano si propone come un percorso formativo di eccellenza per coloro che desiderano specializzarsi nella valorizzazione del patrimonio culturale mediante il design e le arti decorative. Attraverso un approccio innovativo che fonde teoria, pratica e collaborazioni con il mondo produttivo, il Master si rivela un'opportunità unica per acquisire competenze avanzate nel campo del design contemporaneo con un occhio attento alla tradizione e alla storia.
Cosa Imparerai
Decodifica e comprensione degli apparati visivi e decorativi
Analisi della genesi creativa e dei processi produttivi
Sviluppo di un patrimonio di conoscenze per diventare designer completi
Creazione di un portfolio personale che dimostri la capacità di reinterpretare il passato
Opportunità Professionali
Concludendo il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design, avrai accesso a numerose opportunità professionali nel campo del design, della moda, delle arti decorative e della gestione del patrimonio culturale. La tua formazione ti permetterà di occupare posizioni di rilievo in studi di design, musei, istituzioni culturali, aziende di moda e molto altro, contribuendo significativamente alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il design contemporaneo.
Come Iscriversi
Per informazioni sul processo di ammissione, costi e borse di studio disponibili per il Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design presso l'IED di Milano, ti invitiamo a visitare il sito web ufficiale dell'IED. Approfitta della possibilità di formarti come un professionista all'avanguardia nel settore del design, con una forte consapevolezza storica e culturale.
Perché Scegliere Questo Master
Approccio didattico unico che fonde teoria e pratica
Collaborazioni con aziende leader nel settore
Opportunità di apprendimento internazionale e tirocini formativi
Docenti di alto profilo e professionisti riconosciuti
Vantaggi dell'IED
Studiare presso l'IED significa entrare in una comunità internazionale di creativi, avere accesso a laboratori all'avanguardia, partecipare a progetti in collaborazione con imprese di prestigio e poter contare su una rete di ex studenti che sono professionisti di successo in vari campi del design e della creatività a livello globale.