Biennio Design X Other Species - IED Milano

IED IED Design
Biennio Design X Other Species - IED Milano
Audio descrizione del Master
Ascolta

Introducendo nuove prospettive di lettura del mondo, gli studenti sono chiamati a individuare paradigmi, obiettivi e valori condivisi tra specie diverse che abitano e condividono lo stesso ambiente, contribuendo attraverso il progetto alla trasformazione degli ambienti (urbani e non) in occasioni di progettazione ecologica e di convivenza interspecie, in linea con la visione di DesignXCommons, ovvero la progettazione sostenibile intesa come integrazione e rigenerazione dei beni comuni e delle comunità coinvolte nei processi.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano
15/ott/2025

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

È noto che le società umane hanno la necessità di proteggere l'ambiente per proteggere sé stesse; allo stesso tempo, il loro coinvolgimento è oggi più che mai necessario per aiutare consapevolmente l'ambiente a prosperare, contribuendo così a mantenere un equilibrio all'interno degli ecosistemi e a migliorare biodiversità e sostenibilità ambientale garantendone uno sviluppo a lungo termine. In questo contesto è fondamentale pensare e produrre a supporto di una progettazione rigenerativa, introducendo fattori ecologici, tecnologici, sociali e le loro interrelazioni come componenti essenziali di questo processo. Il corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Design X Other Species risponde a questa necessità utilizzando la progettazione transdisciplinare come pratica culturale ed ecologica che mira a creare condizioni di coabitazione per, con, da altre specie viventi.

Introducendo nuove prospettive di lettura del mondo, gli studenti sono chiamati a individuare paradigmi, obiettivi e valori condivisi tra specie diverse che abitano e condividono lo stesso ambiente, contribuendo attraverso il progetto alla trasformazione degli ambienti (urbani e non) in occasioni di progettazione ecologica e di convivenza interspecie, in linea con la visione di DesignXCommons, ovvero la progettazione sostenibile intesa come integrazione e rigenerazione dei beni comuni e delle comunità coinvolte nei processi.

Finalità della Laurea Magistrale

Al termine del corso, i partecipanti potranno operare in centri di ricerca e sviluppo (R&D) di istituzioni e aziende o accedere a programmi accademici di ricerca, intervenendo a tutte le scale del progetto. Potranno proseguire un percorso artistico individuale volto alla costruzione di una cultura condivisa di convivenza planetaria. Emergeranno nuove figure professionali, come l'Ecosystem Service Designer e l'Ecosystem Product Designer, esperti capaci di sviluppare soluzioni innovative per ecosistemi naturali urbani, contribuendo responsabilmente alla co-progettazione di futuri desiderabili e sostenibili. Potranno inoltre approfondire ulteriormente gli studi proseguendo in percorsi di Dottorato di ricerca presso Università italiane e straniere.

La didattica della Laurea Magistrale

Attraverso metodologie partecipative che prevedono la collaborazione con esperti provenienti da altri campi come ecologia, etologia, environmental humanities, sociologia, il corso promuove un dialogo innovativo che considera le altre specie non come oggetti di studio, ma come attori paritari nei processi di progettazione e ricerca.

Gli studenti imparano a sviluppare pratiche progettuali che tengono conto delle complesse interazioni ecologiche, dei diritti degli altri esseri viventi e delle conseguenze dei loro interventi sui sistemi naturali, combinando prospettive scientifiche, etiche, estetiche e progettuali in un approccio profondamente integrato e riflessivo.

I partecipanti lavorano su contesti reali con la possibilità di ideare, prototipare e testare programmi, prodotti, dispositivi in grado di supportare la convivenza multispecie, come spazi abitativi integrati per umani e non-umani, progetti rigenerativi basati sulla crescita della biodiversità, prodotti che supportino il ripopolamento di specie a rischio considerando gli equilibri ecosistemici.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Frequenza del master presso sedi estere

Ammissione alla Laurea Magistrale

Il costo per frequentare la Laurea Magistrale

Non dichiarato

Borse di Studio

142 Borse di Studio a copertura del 100% o del 50% della retta di frequenza.

Facilities della Laurea Magistrale

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.299. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

5%
80%
5%
5%
5%

Provenienza Europa:

20%
Nord
70%
Sud
10%
Centro

Provenienza Italia:

20%
Nord
20%
Sud
20%
Centro
20%
Est
20%
Ovest

Docenti Totali:

10

Docenti stranieri:

10%

Professione Corpo Docente:

10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
10%
Imprenditori
10%
Artisti
10%
Altro
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Biennio Design X Other Species - IED Milano in sintesi:

Scopri il Biennio Design X Other Species - IED Milano

Alla scoperta di nuovi orizzonti nel design, il Biennio Design X Other Species offerto dall'IED Milano rappresenta una proposta formativa all'avanguardia dedicata a chi desidera esplorare le relazioni transdisciplinari tra specie diverse per una progettazione ecologica e sostenibile. Immergiti in un percorso di studi unico, orientato alla rigenerazione degli ambienti urbani e naturali tramite la convivenza interspecie.

Contenuto e Obiettivi del Programma

Il programma si prefigge di equipaggiare gli studenti con le competenze necessarie per introdurre paradigmi innovativi nel design, enfatizzando la sostenibilità e la coesistenza multispecie. Attraverso l'integrazione di conoscenze ecologiche, tecnologiche e sociali, il corso promuove lo sviluppo di una nuova cultura progettuale consapevole del valore dei beni comuni e della biodiversità.

Opportunità di Carriera dopo il Diploma

I laureati potranno aspirare a ruoli pionieristici come Ecosystem Service Designer e Ecosystem Product Designer, contribuendo con soluzioni innovative alla rigenerazione degli ecosistemi urbani. In alternativa, potranno intraprendere carriere nella ricerca accademica o in centri di R&D avanzati, promuovendo una cultura di convivenza planetaria sostenibile.

Metodologia Didattica Innovativa

Caratterizzata da un approccio partecipativo, la didattica del corso favorisce la collaborazione multidisciplinare e il dialogo con esperti di diversi campi. Gli studenti imparano a concepire soluzioni progettuali che rispettino i diritti degli altri esseri viventi e che contribuiscano positivamente agli ecosistemi naturali.

Internationalizzazione e Professionalizzazione

Con un'attenta attenzione all'internazionalizzazione, il programma offre esperienze di tirocinio all'estero e la possibilità di frequentare master presso sedi estere, arricchendo ulteriormente il percorso formativo degli studenti e preparandoli a un palcoscenico globale del design sostenibile e della convivenza interspecie.

Accesso e Opportunità Finanziarie

Il corso prevede facilitazioni economiche, quali borse di studio, per sostenere gli studenti meritevoli nel loro percorso accademico, mirando a rendere l'educazione di alta qualità accessibile a un pubblico più ampio.

Sedi e Edizioni del Corso

Con sede a Milano, cuore pulsante del design italiano e internazionale, il programma è progettato per offrire un'esperienza formativa di eccellenza, collocandosi come punto di riferimento per l'innovazione nel settore del design sostenibile e della coabitazione interspecie.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni