Master in Interior Design - IED Milano IED IED Design

Il Master in Interior Design erogato da IED si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Sono analizzati in particolare tre ambiti principali del design d’interni: Spazi di vendita, Ospitalità e Spazi per il Benessere. Il Master in Interior Design si rivolge ai laureati in Architettura o Interior Design. Esperienze pregresse diverse da questa saranno soggette a valutazione. Nelle precedenti edizioni, sono stati sviluppati progetti con: Amazon, Adidas, Kartell, Jacuzzi, Rizoma, TVS, Best Western, Fontanot, Azzurra, Tecnargilla.

Contatti Website

  • Master
  • Inglese
  • Full time
  • 1 Anno
Richiedi maggiori informazioni a:
IED | IED Design

        Master in Interior Design - IED Milano

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Milano - Italia 30 novembre 2023

                      IL MASTER E' EROGATO IN LINGUA INGLESE

                      Il Master in Interior Design erogato da IED fornisce la struttura metodologica, le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Al termine del corso, gli Interior Designer sono in grado di affrontare il progetto dal punto di vista tecnico-formale, ma soprattutto dal punto di vista strategico, puntando l’attenzione sui bisogni del consumatore contemporaneo e sulle necessità evolutive del settore.

                      Sono in grado di formulare soluzioni progettuali di forte contenuto emozionale e sensoriale che migliorino l’utilizzo dello spazio tramite diversi strumenti espressivi - arredi, materiali, colori e luci – declinati e interpretati secondo le necessità.

                      Opportunità professionali - Dopo il Master, Gli Interior Designer entrano nel mondo professionale sia come liberi professionisti o associati in studi di architettura o design, sia come dipendenti nei settori creativi delle aziende, in showroom o agenzie di comunicazione - organizzazione eventi.

                      A chi è rivolto - Il Master in Interior Design costituisce la giusta specializzazione per laureati, italiani e stranieri, in design, architettura o in campi affini, che vogliano arricchire la propria esperienza nel settore della progettazione, ma anche per professionisti con una comprovata esperienza alle spalle.

                      Metodologia e struttura - Obiettivo del Master è insegnare innanzitutto la metodologia progettuale che, partendo dall’analisi dei codici espressivi e comportamentali del consumatore contemporaneo, dell’identità del committente, delle tendenze attuali del design e delle tecnologie dei materiali, permette di acquisire un importante bagaglio di esperienze. Lo studente impara a creare un proprio linguaggio espressivo e a far confluire in esso, valorizzandola, la creatività. Realizza layout di progetto curati nei colori, materiali, finiture, effetti luminosi, in grado di offrire nuove esperienze sensoriali ed emotive.

                      L'attività principale del percorso in aula è costituita dallo sviluppo di progetti di valore strategico, in grado di rispondere alle molteplici esigenze delle industrie del design. Sotto la guida di una faculty, costituita prevalentemente da professionisti e designer, i progetti si svolgono secondo un sistema aperto, in cui i partecipanti sono chiamati a collaborare con aziende italiane di fama internazionale e con brand giovani, alla ricerca di un design innovativo e sostenibile.

                      Il programma prevede quattro settimane di laboratori introduttivi a cui seguono i laboratori progettuali che mirano a supportare i tre progetti principali, di difficoltà man mano crescente.

                      I progetti si svolgono simulando una reale situazione professionale: brief, sviluppo e presentazione.

                      I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.

                      E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.

                      IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.

                      • Aula internazionale
                      • Tirocinio formativo all’estero
                      • Frequenza del master presso sedi estere
                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Laureandi
                      • Professionisti
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 18

                      Al momento della richiesta di ammissione è
                      necessario presentare il proprio curriculumvitae, una lettera
                      motivazionale e un portfolio progetti. La selezione
                      verrà effettuata in base a questi elementi, dopo un’attenta
                      valutazione da parte delDirettore di Scuola e/o deiCoordinatori
                      del Corso

                      • Valutazione del cv
                      • Lettera di motivazioni
                      • Valutazione del portfolio
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      • Incontro di orientamento
                      Non dichiarato

                      Si, sono previste borse di studio

                      Partecipa al concorso e vinci una Borsa di studio IEDPer l’anno accademico 2022/2023 IED mette in palio 87 Borse di Studio per i corsi erogati dalle sedi di Milano, Cagliari, Roma, Torino e da Accademia Galli di Como.E' necessario registrarsi al concorso entro il 3 ottobre.

                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Attività culturali
                      IED Torino offre un servizio di Job Placement che operacon un database di oltre quattrocento imprese, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nelle aree del Design,del Management. Il servizio assicura un rapporto attivo e costante tra aziende e studenti attraverso l’organizzazione di selezioni e colloqui di lavoro all’interno di studi, aziende e agenzie in Piemonte e su tutto il territorio nazionale e internazionale.
                      • Job posting
                      • Sportello dedicato
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      20%
                      70%
                      10%
                      %
                      %
                      Italia
                      20%
                      20%
                      20%
                      20%
                      20%

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI50%
                      NO50%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        70%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        5%

                      Totali:

                      10

                      Stranieri:

                      10%

                      Professione Corpo Docente:

                      10%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      20%
                      Professionisti
                      20%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      20%
                      Manager
                      10%
                      Imprenditori
                      10%
                      Artisti
                      10%
                      Altro
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
                      Thesis Project in collaboration with Kartell Museum – Interior Design Master Course | IED Milano

                      Thesis Project in collaboration with Kartell Museum – Interior Design Master Course | IED Milano