La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.Il partecipante potrà essere impiegato nei seguenti ambiti:libera professione; consulenza nel settore agricolo per Enti Pubblici e privati; pubblica amministrazione con incarichi non dirigenziali; scuole, enti di formazione e università; aziende agricole; grande distribuzione; laboratori di analisi per l’ambiente; laboratori per l’agricoltura; cooperative, associazioni di categoria e consorzi; Istituzioni nazionali e internazionali; imprese di servizi per il settore primario e agroalimentare, addetto svolgimento mansioni tecniche amministrative, contabili e addetto al controllo e gestione dell’attività di impresa dall’Atlante delle Professioni dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp).
Il Corso mira a fornire e/o consolidare:
Destinatari
Il Corso si rivolge a:
Il partecipante potrà essere impiegato nei seguenti ambiti:
libera professione; consulenza nel settore agricolo per Enti Pubblici e privati; pubblica amministrazione con incarichi non dirigenziali; scuole, enti di formazione e università; aziende agricole; grande distribuzione; laboratori di analisi per l'ambiente; laboratori per l'agricoltura; cooperative, associazioni di categoria e consorzi; Istituzioni nazionali e internazionali; imprese di servizi per il settore primario e agroalimentare, addetto svolgimento mansioni tecniche amministrative, contabili e addetto al controllo e gestione dell'attività di impresa dall'Atlante delle Professioni dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (Inapp).
La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l'intero corso.
Per le competenze acquisite e sviluppate nel Corso, il partecipante potrà svolgere autonomamente attività professionali nei seguenti ambiti lavorativi:
VISITE IN AZIENDE AGRICOLE
Durante i moduli formativi sono previste visite (in presenza) in aziende agricole o istituzioni pubbliche che trattano la materia agricola. La partecipazione non è obbligatoria e non incide sulla valutazione finale rispetto alle competenze acquisite durante il corso.
Docenti
La faculty del Corso è composta da docenti di prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica provenienti dalle Confederazioni Agricole e le più note Associazioni di categoria.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.972. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
L'Università Europea di Roma (UER) propone un'avvincente opportunità formativa per chi aspira a eccellere nel settore agricolo: il Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager. Questo corso di alta formazione si distingue per la sua capacità di fornire conoscenze e competenze avanzate necessarie per gestire con successo le imprese agricole nell'era moderna.
Il corso si rivolge a una vasta gamma di destinatari, inclusi laureati nelle più varie discipline, imprenditori agricoli, professionisti e operatori del settore, offrendo loro una formazione completa e multidisciplinare che spazia dalla gestione economica e strategica delle aziende agricole, all’innovazione e trasformazione digitale, passando per il marketing, lo sviluppo sostenibile e la redazione di business plan efficaci.
Il corso, della durata di 60 ore e disponibile in modalità weekend, si conclude con l'attribuzione di 30 CFP per gli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari, rappresentando così un'importante occasione di crescita professionale accreditata.
La didattica di questo corso, arricchita da visite in aziende agricole e incontri con esperti del settore, è progettata per garantire non solo l'apprendimento teorico, ma anche un’esperienza pratica significativa. La faculty è composta da docenti universitari e professionisti esperti, garantendo così un alto livello di insegnamento e di confronto sulle dinamiche attuali dell'agribusiness.
Compila il tuo business plan, diventa un punto di riferimento nel management delle imprese agricole e apri te stesso alle molteplici opportunità offerte dal corso, da ruoli in libera professione a consulenze specialistiche, fino a incarichi direttivi in aziende del settore agroalimentare. Scopri tutto ciò che il Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager dell'UER può offrire per il tuo sviluppo professionale.
Professioni collegate a questo master