Questo master offre un percorso formativo completo che mira a formare professionisti nel settore del welfare mix, sia pubblico che privato. Grazie a una solida preparazione nelle aree giuridiche, economico-finanziarie e gestionali, gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali per operare con successo nel campo della previdenza, assicurazione e assistenza sanitaria. Il programma include moduli dedicati all'istituzione e gestione della previdenza sociale, alla governance dei fondi pensione, alla gestione finanziaria delle casse e dei fondi sanitari, nonché a tematiche quali la cybersecurity, il risk management e la contrattazione collettiva. Attraverso l'approfondimento di modelli attuariali e assicurativi, i partecipanti acquisiranno competenze indispensabili per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Il master è concepito sia per laureati magistrali che per professionisti in cerca di specializzazione, offrendo un percorso articolato che si estende da novembre 2023 a luglio 2024.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare si rivolge a coloro che intendono intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia in istituzioni pubbliche che private, nonché a liberi professionisti e operatori del settore desiderosi di aumentare le proprie conoscenze.
Finalità del Master
Il Master mira a formare figure professionali con competenze giuridiche, economico-finanziarie e gestionali nel settore della previdenza, dell'assicurazione e dell'assistenza sanitaria, rispondendo alla domanda crescente nel settore del welfare pubblico e complementare.
La didattica del Master
Il Master si svolge da novembre 2023 a luglio 2024, con modalità mista (in presenza e online), prevedendo lezioni online una settimana al mese nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì (full day), con test di fine modulo previsti in presenza nella sede di Roma.
Certificazioni e Crediti del Master
Il Master consente di acquisire i requisiti di professionalità previsti dal DM Lavoro e Politiche Sociali n. 108/2020 della Repubblica Italiana, nonché di ottenere il riconoscimento dei requisiti di aggiornamento per i distributori di assicurazione ai sensi del Regolamento IVASS n. 40.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possono partecipare laureati ai sensi del DM 509/99 e DM 270/2004, laureati magistrali e candidati con titoli esteri equiparabili. È possibile richiedere l'esclusione in mancanza dei requisiti.
Candidarsi al Master
La domanda di immatricolazione va presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 15/01/2024, seguendo le indicazioni sul sito dell'Università.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1300 .