Questo master approfondisce il Diritto processuale amministrativo per formare esperti nel settore pubblicistico. Rivolto a laureati e professionisti, si propone di promuovere competenze in Diritto amministrativo, preparare futuri Dirigenti pubblici e aziendali e offrire una didattica blended con lezioni frontali, testimonianze e analisi giurisprudenziali. L'attività formativa, svolta in modalità blended, prevede ore di lezione, studio individuale e stage presso soggetti convenzionati. Il master, della durata di 12 mesi, richiede il superamento della prova finale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione al tirocinio. Il master offre anche agevolazioni per iscritti all'Ordine degli Avvocati e per Laureati UER, e prevede la possibilità di partecipare come uditori. Il costo d'iscrizione varia a seconda delle agevolazioni e delle modalità di pagamento. Le iscrizioni sono aperte dal 16 ottobre 2023 al 2 febbraio 2024 tramite sistema informatico Esse3.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in Diritto processuale amministrativo (DPA) si propone di approfondire le competenze nel settore del Diritto amministrativo, con particolare attenzione al Diritto processuale amministrativo.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono quelle di promuovere e sviluppare le competenze nel campo del Diritto amministrativo (processuale e sostanziale), preparare professionisti per lavorare nelle pubbliche amministrazioni e grandi aziende, nonché formare futuri Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed Aziende con prospettive di evoluzione nell'esercizio del potere amministrativo.
La didattica del Master
Il Master prevede un totale di 1500 ore di formazione, di cui circa 250/300 ore di lezioni frontali in aula, 1200 ore di studio individuale, e 250 ore per tirocinio o project work. L'attività didattica si svolge in modalità blended, con lezioni frontali e incontri di studio sia in presenza che in modalità FAD.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in materie giuridiche.
Candidarsi al Master
La domanda d'immatricolazione deve essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, secondo le modalità indicate, e verranno richiesti vari documenti come fotografia formato tessera, documento di riconoscimento, codice fiscale, e autocertificazioni dei titoli di studio.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .