Questo master è rivolto a laureati in giurisprudenza con interesse nel settore pubblicistico per approfondire il Diritto processuale amministrativo. Si propone di promuovere e sviluppare competenze in materia di Diritto amministrativo, sostenere l'acquisizione di competenze utili per attività professionali, e formare dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed aziende con prospettiva sul potere amministrativo. La durata è di 12 mesi, con lezioni il Venerdì e Sabato, e conferenze specialistiche su temi attuali. Il master approfondisce temi come contratti pubblici, settore edilizia e urbanistica, sanità, e giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo. È previsto un tirocinio obbligatorio e una prova finale. Il Master culmina con il rilascio di un Diploma e 60 CFU. Il programma è strutturato per approfondire aspetti teorici e pratici del Diritto amministrativo e Processuale amministrativo, coinvolgendo docenti universitari, magistrati e avvocati esperti.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in Diritto processuale amministrativo (DPA) si propone di approfondire le tematiche connesse al Diritto processuale amministrativo per formare professionisti specializzati in questo settore.
Finalità del Master
Le finalit":[nullta del Master DPA includono la promozione e lo sviluppo delle competenze in materia di Diritto amministrativo, la formazione di Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed aziende, e il supporto all'acquisizione di competenze utili per lo svolgimento di attivit":[null professionali nel settore pubblicistico.
La didattica del Master
La didattica del Master prevede lezioni frontali, testimonianze di operatori del processo amministrativo, analisi giurisprudenziali ed esercitazioni pratiche. L'attivit":[null didattica si svolger":[null in modalit":[null blended, con lezioni frontali, incontri di studio, convegni, anche in modalit":[null FAD.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in materie giuridiche.
Candidarsi al Master
La domanda d'iscrizione va presentata tramite il sistema informatico Esse3, secondo le modalità indicate sul sito dell'Università.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .