Selezioni aperte per la 47^ edizione del più importante Master in Italia nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator. Due mesi di Alta Formazione in aula a Roma o Milano e doppio Stage sia in Italia che all'estero con vitto e alloggio.
E' il Master che vanta più tentativi di plagio. Un percorso completo, un mix perfetto tra aula frontale, site inspection, project work ed e-learning.Il Master per chi vuole lavorare in Hotel.
Il Master che forma i Manager del Turismo con due mesi di Alta Formazione + Crociera + doppio Stage in Europa / Mediterraneo con vitto e alloggio gratuito, nelle più importanti realtà turistiche, catene alberghiere 4-5 stelle, villaggi, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie crocieristiche.
Il master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator.
La figura che si intende formare è quella di un manager di respiro internazionale, in grado di comprendere le culture degli altri Paesi e di sviluppare delle competenze specifiche in merito a promozione e valorizzazione del made in Italy.
In una fase storica come quella attuale in cui il turismo è sicuramente un settore in forte, è strategico acquisire competenze che permettono di aggiornarsi per avere strumenti adeguati utili ad essere più competitivi in un mondo che si sta sempre più aprendo alla rivoluzione dell'impresa 4.0.
Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.
Il master si propone di formare professionisti del settore food & beverage attraverso lo sviluppo di conoscenze tecniche e competenze manageriali finalizzate a comprendere e gestire modelli di business innovativi e a conoscere l’evoluzione delle tendenze enogastronomiche e i bisogni dei consumatori.
Il corso si propone di introdurre i principali costituenti del caffè e del latte e i principali processi chimico-fisico-biologici durante la fase di trasformazione in caffè espresso e cappuccino e che hanno un impatto sul loro gusto, odore e sulle proprietà nutraceutiche e sensoriali.
Il master propone un percorso di specializzazione per acquisire competenze di digital marketing e comunicazione nel settore del food e wine.
Il Master dell’Università di Torino si pone l’obiettivo di formare figure manageriali nel settore Food & Beverage.
Il Master in Food and Wine Business, realizzato in partnership con Gambero Rosso Academy, offre una formazione manageriale generale combinata allo sviluppo di competenze specifiche della filiera enogastronomica.
Il Master DESIGN FOR FOOD integra competenze estese di design con conoscenze specifiche nell’area food relative a humanities, scienze gastronomiche, engineering e tecnologia alimentare.
Il Corso nasce per indagare le nuove dinamiche di design, trends e comunicazione che influenzano le scelte dei fruitori, applicando un metodo in grado di gestire le diverse fasi progettuali per individuare concept innovativi in linea con le tendenze internazionali.
La progettazione didattica dei Master Universitari svolti in collaborazione tra w.academy e UNIDAV e tra w.academy e ISTITUTO PANTHEON si concentra sulla specializzazione delle competenze degli studenti laureati che vogliono migliorare le proprie skill e dare maggior valore al loro know-how.
II project work propone contenuti per l’approfondimento delle tematiche relative all'illuminazione negli interni per l’accoglienza; più specificatamente nell’abito navale. L’intera attività si svolge in lingua inglese.
Edizione speciale COVID-19! Il Corso di Alta Formazione in "HO.RE.CA. Design" è dedicato alla specializzazione per architetti e designer che intendono dedicarsi alla progettazione dei nuovi spazi dedicati ai consumi fuori casa e al divertimento e aggiornarsi sui cambiamenti dovuti dal Coronavirus.
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare "alte competenze" nel campo dell'enogastronomia e dell'ospitalità , considerato come un volano di sviluppo locale, per uno sviluppo sostenibile del territorio e della comunità .Termine iscrizioni: 22/1/2021
Università degli Studi di Milano-Bicocca, CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio e F.T.O. - Federazione del Turismo Organizzato propongono MTSM - Master in Tourism Strategy & Management, Master di I livello per preparare gli studenti al mondo del lavoro.
Cogli l’occasione e iscriviti al MasterFood. Il Master in Food Quality Management and Communication si rinnova ed offre due percorsi di alta formazione, più corsi professionalizzanti spendibili nel mondo del lavoro del settore Food e della Ristorazione.
Il Master in International Food and Beverage Management (IFBM) di ESCP Business School è un programma post laurea, full-time, di un anno in due Paesi: Francia e Italia. Si rivolge a tutti coloro ambiscano ad una carriera internazionale come manager nel settore del Food and Beverage.