Master in Global Event Management SESEF

Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione. Il 1° Master nell'Event Management in Europa valido per l'iscrizione al REGISTRO NAZIONALE event manager

Ufficio Selezioni Website

  • 0802070027
  • MasterSesef
  • Master
  • Italiano
  • Full time
  • 1000 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
SESEF

        Master in Global Event Management

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Londra - Regno Unito 20 ottobre 2023

                      Il Master in Global Event Management erogato da SESEF è un percorso di formazione nato per creare manager esperti nell’organizzazione di eventi e congressi.

                      L’obiettivo primario del Master è quello di formare nuovi professionisti nel mondo degli eventi e dei congressi e di lavorare nelle aziende specializzate in Organizzazione di eventi, Tour Operator, Agenzie  Viaggio, grandi catene alberghiere, ecc.

                      1000 ore di formazione totali in 7 mesi tra: 

                      • Aula a Roma + site inspection
                      • project work 
                      • formazione a distanza in modalità e-learning
                      • stage in Italia o all'estero a libera scelta dello studente

                      Il Master in Global Event Management è l'unico nel panorama formativo italiano ad essere stato patrocinato da MPI Italia ed i cui moduli didattici sono strutturati ripercorrendo totalmente i contenuti del Manuale del Convention Industry Council ; il piano didattico infatti è stato creato in collaborazione con professionisti del settore e in linea con gli Standard Professionali per Meeting Manager e Meeting Coordinator, di recente pubblicati a cura di MPI .

                      Programma didattico per macro-aree di insegnamento

                      1. Introduzione al mercato turistico

                      • Il mercato turistico ed i suoi numeri
                      • Le imprese turistiche

                      2. Tipologie di evento e loro format

                      • Eventi nazionali ed internazionali
                      • I protagonisti dell’evento
                      • I formati degli eventi

                      3. Pianificazione dell’evento

                      • Definizione degli obiettivi
                      • Stesura del programma
                      • Pianificazione del budget

                      4. La gestione strategica ed operativa dell'evento

                      • Gestione dei rischi
                      • La misurazione e la valutazione dell’evento

                      5. La gestione economica dell’evento

                      • La rendicontazione e la valutazione economica
                      • Stesura del budget preventivo e consuntivo
                      • Gli aspetti legali della contrattualistica

                      6. Banqueting Management

                      • Food & Beverage Management
                      • Menù e tipologie di servizi
                      • Layout e predisposizione delle sale

                      7. Marketing turistico e degli eventi

                      • Tourism Marketing
                      • Web Marketing
                      • Social media management

                      • Scuola Associata ASFOR.
                      • Scuola accreditata EQF (European qualification frameworks) Turismo
                      • Convenzione con Università degli Studi di Bari

                      Titolo di studio di qualificazione riconosciuto a livello italiano ed europeo

                      • Aula internazionale
                      • Tirocinio formativo all’estero
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali
                      • Rilascio di titoli di studio esteri
                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Laureandi
                      • Professionisti
                      • Manager
                      • Esperienza professionale
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 35

                      Prove di selezione:

                      colloquio motivazionale individuale e tre prove scritte.

                      Si può accedere alle selezioni  inviando il curriculum vitae e una lettera motivazionale a selezioni@sesef.net 

                      L'iter di selezione potrà essere svolto:
                      1) presso la sede centrale della SESEF
                      2) a distanza via Skype

                      • Valutazione del cv
                      • Lettera di motivazioni
                      • Referenze
                      • Test e/o colloquio di lingua
                      • Test di logica e/o psico-attitudinali
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 5500 Incl. IVA.
                      • Tutoraggio
                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      • Nr posti letto 35
                      • Attività culturali
                      I nostri stage sono diversi! Offriamo ai nostri studenti una piattaforma di gestione degli stage evoluta. I nostri studenti hanno a disposizione un database navigabile, gestibile con filtri di ricerca in cui è contenuta un'anagrafica dettagliata per ogni azienda, solo dopo aver raccolto informazioni e aver valutato tutte le possibilità, lo studente SESEF, è libero di scegliere dove candidarsi!100%: gli studenti inseriti in stage!La nostra piattaforma stage è uno strumento moderno ed efficace che permette a tutti i nostri studenti di trovare lo stage desiderato.90%: la percentuale di studenti assunti dopo lo stage!
                      • Job posting
                      • Book e/o database dei diplomati
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Risorse multimedia: links/e-books
                      • Sportello dedicato
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Risorse per avvio start up
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Presentazioni aziendali
                      • Careerday
                      • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
                      • Stesura CV
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Seminari di orientamento
                      • In-company training
                      • Tecniche di job hunting
                      • Preparazione al colloquio
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      5%
                      85%
                      10%
                      %
                      %
                      Italia
                      30%
                      35%
                      35%
                      %
                      %

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI20%
                      NO80%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        35%
                      • 26 - 30

                        30%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        5%

                      Totali:

                      6

                      Stranieri:

                      20%

                      Professione Corpo Docente:

                      5%
                      Docenti universitari
                      5%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      5%
                      Politici, funzionari PA, lobbisti
                      30%
                      Professionisti
                      40%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      15%
                      Manager
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master