Il Master in Global Event Management erogato da SESEF è un percorso di formazione nato per creare manager esperti nell’organizzazione di eventi e congressi.
L’obiettivo primario del Master è quello di formare nuovi professionisti nel mondo degli eventi e dei congressi e di lavorare nelle aziende specializzate in Organizzazione di eventi, Tour Operator, Agenzie Viaggio, grandi catene alberghiere, ecc.
1000 ore di formazione totali in 7 mesi tra:
- Aula a Roma + site inspection
- project work
- formazione a distanza in modalità e-learning
- stage in Italia o all'estero a libera scelta dello studente
Il Master in Global Event Management è l'unico nel panorama formativo italiano ad essere stato patrocinato da MPI Italia ed i cui moduli didattici sono strutturati ripercorrendo totalmente i contenuti del Manuale del Convention Industry Council ; il piano didattico infatti è stato creato in collaborazione con professionisti del settore e in linea con gli Standard Professionali per Meeting Manager e Meeting Coordinator, di recente pubblicati a cura di MPI .
Programma didattico per macro-aree di insegnamento
1. Introduzione al mercato turistico
- Il mercato turistico ed i suoi numeri
- Le imprese turistiche
2. Tipologie di evento e loro format
- Eventi nazionali ed internazionali
- I protagonisti dell’evento
- I formati degli eventi
3. Pianificazione dell’evento
- Definizione degli obiettivi
- Stesura del programma
- Pianificazione del budget
4. La gestione strategica ed operativa dell'evento
- Gestione dei rischi
- La misurazione e la valutazione dell’evento
5. La gestione economica dell’evento
- La rendicontazione e la valutazione economica
- Stesura del budget preventivo e consuntivo
- Gli aspetti legali della contrattualistica
6. Banqueting Management
- Food & Beverage Management
- Menù e tipologie di servizi
- Layout e predisposizione delle sale
7. Marketing turistico e degli eventi
- Tourism Marketing
- Web Marketing
- Social media management
- Scuola Associata ASFOR.
- Scuola accreditata EQF (European qualification frameworks) Turismo
- Convenzione con Università degli Studi di Bari
Titolo di studio di qualificazione riconosciuto a livello italiano ed europeo
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
- Rilascio di titoli di studio esteri