Master e corsi postlaurea in storia formano i laureati triennali o magistrali provenienti da discipline umanistiche interessati a carriere legate a conservazione e gestione dei beni storici e culturali, storiografia, restauro, management dei beni culturali, cura di musei ed eventi, storia del cinema, intercultura, archeologia, eventi d'arte. Ragazzi e ragazze che scelgono di diventare studenti di questi programmi di specializzazione devono possedere di base una passione per il passato, le civiltà, i popoli, le tradizioni antiche piuttosto che un forte interesse per la ricostruzione di eventi e avvenimenti che hanno portato alla creazione di un movimento politico, una corrente letteraria, un sistema economico.
Sbocchi professionali
I diplomati di questi master in storia possono aspirare a ruoli quali il gestore di beni storici,artistici e culturali, il restauratore, il curatore museale e di eventi, lo storico, l' esperto in archeologia o intercultura, il docente di storia.
il Master prepara esperti dell'immigrazione e delle relazioni interculturali, per orientamento, progettazione, ricerca e intervento pubblico, nel privato e nel terzo settore. Si pone l’obiettivo del perfezionamento e aggiornamento del personale della scuola e nei servizi sociali,...
Il Corso di Formazione Avanzata di Curatore Museale e di Eventi intende fornire strumenti di analisi e di intervento sia teorici che pratici, aiutando chi intende intraprendere questa professione a sviluppare un proprio discorso critico e individuale.
Il Master, prepara una generazione di designer abituati ad approcciarsi alla progettazione tenendo conto dei bisogni di clienti e consumatori.E’ riconosciuto dal MIUR come Master Accademico di I livello e consente l’acquisizione di 60 CF validi per il proseguimento degli studi in Italia o all’estero
La figura che si intende formare è quella di un manager di respiro internazionale, in grado di comprendere le culture degli altri Paesi e di sviluppare delle competenze specifiche in merito a promozione e valorizzazione del made in Italy.
Il Master forma esperti di filiere e sistemi alimentari con competenze tecniche (project management, food marketing, normativa e comunicazione) affiancate alle scienze sociali (antropologia, sociologia, economia, storia e diritto). Il corso comprende un'adeguata forte componente pratico-applicativa.
Partecipa al Master con una borsa di studio totale! Diventa Manager Culturale con competenze tecniche e manageriali utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali nonché all'implementazione di progetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.
ll Master attivato da SUISS Università degli Studi di Torino, Stato Maggiore della Difesa e Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) forma esperti in consulenza e assistenza giuridiche in favore di Comandanti militari e operatori umanitari negli scenari di crisi belliche interne e internazionali.
Il Master si pone l’obiettivo di creare figure competenti e trasversali, capaci di affrontare le sfide che la società contemporanea affida ai nuovi esperti.
Obiettivo del Master è formare figure professionali, contraddistinte da competenze di livello elevato, in grado di comprendere e utilizzare i linguaggi multimediali nel campo della conoscenza storica e della divulgazione scientifica.
Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.
L’Executive Master in Human Resources Management, rivolto a imprenditori, liberi professionisti, personale di partiti e personale di società interinali, desiderosi di acquisire o migliorare le proprie competenze gestionali ed organizzative aziendali.
Il Master fornisce competenze e abilità circa l’edizione di testi medievali, sviluppando la capacità di valutazione e lettura dei codici manoscritti; consente di acquisire le nozioni fondamentali sul profilo storico, istituzionale, filosofico e teologico relativo ai testi francescani medievali.
Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico, dare delle conoscenze più approfondite nel campo dell'insegnamento e della formazione e dare una preparazione nei ruoli nuovi che richiedono conoscenze e competenze di tipo organizzativo e progettuale.
Il Master in Conservazione e Restauro, giunto alla 22° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.
Il Master in Management dei Beni Culturali, giunto alla 22° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della valorizzazione e gestione del patrimonio storico-artistico.