Il Master professionalizzante e di ricerca in "Informatica del testo-edizione elettronica" dell'Università di Siena, che prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste, alla codifica informatica e al data-mining, alla creazione di archivi e biblioteche digitali e alla digitalizzazione di stampe antiche e manoscritti, al design di siti web per enti culturali e alla collaborazione nelle redazioni digitali di quotidiani e case editrici.
Nell’edizione del 2018-19 la percentuale di contratti di lavoro firmati dopo lo stage è stata
dell’82%.
l master, giunto alla sua XIV edizione, ha ottenuto il patrocinio AIUCD.
Tra le novità dell’edizione 2022-2023 si segnala che il Convegno Annuale di AIUCD si terrà a Siena nei giorni 5-7 giugno 2023. Si tratta di una grande opportunità per gli studenti del Master, che potranno accedere senza pagare la tassa di iscrizione al Convegno e saranno coinvolti attivamente nello svolgimento del più importante evento di DH che si tiene in Italia.
Profilo professionale
Esperti di applicazione dell’informatica nelle biblioteche, negli archivi, nei centri di ricerca, nelle case editrici, nelle università, negli studi di creazione di cd-rom e di strumentazioni per le esposizioni d’arte, negli enti pubblici, liberi professionisti di informatica umanistica. Utilizzabile anche come aggiornamento professionale per operatori delle case editrici e per archivisti e bibliotecari.
Il master prevede 9 moduli didattici,
- Database,
- Web-Design,
- Codifica testuale,
- Data mining e Intelligenza Artificiale,
- E-book,
- Archivistica Informatica,
- Biblioteche digitali si svolgeranno in forma telematica, con didattica a distanza.
Il Master Infotext prevede 9 moduli didattici. 7 si svolgeranno in teledidattica: Database, Web-Design, Codifica testuale, Data mining e Intelligenza Artificiale, E-book, Archivistica Informatica, Biblioteche digitali. I 2 moduli finali di Editoria Elettronica e Digitale Scolastico si terranno in presenza a Siena. I moduli didattici si svolgono da gennaio a giugno in cicli di una o due settimane, mentre da metà giugno a novembre si svolgeranno gli stage, secondo disponibilità, presso uno dei circa 50 Enti o aziende convenzionati col Master in Italia o all'estero, i cui tecnici partecipano alla didattica: fra questi il Dept. of Digital Humanities del King's College di Londra, l'Ecole Nationale des Chartes di Parigi, la Fondazione Franceschini di Firenze, Dariah.it, CNR, Giunti Editore, Mondadori Education, D'Anna Editore, Pearson Italia, Zanichelli, Casalini-Torrossa, Go-Ware Firenze, Loescher, Repubblica.it, Biblioteca Apostolica Vaticana, Regesta.exe, Quest.it, Accademia della Crusca, Museo Galileo Firenze.
Chi non potesse seguire il master integralmente può frequentare uno o due moduli come Summer School in "E-book " o in "Digitale scolastico" nei mesi di maggio e giugno, utilizzabili anche come corsi di aggiornamento per professionisti o insegnanti.
Il Master si avvarrà della collaborazione dell’École des Chartes di Parigi, del Centre for Computing and the Humanities del King’s College di Londra e, in prospettiva, delle altre università (Università di Burgos e Salamanca) i cui Rettori hanno già firmato con l’università di Siena l’accordo scientifico per il progetto Digital Philology and Medieval Texts (2006).
- Aula internazionale
- Docenti internazionali