Un percorso finalizzato a creare una nuova professionalità del design con l’obiettivo di progettare soluzioni tecnologiche indossabili, coniugando forma e funzionalità e creando prodotti innovativi in un connubio unico tra ricerca, tech, moda e design. Un Master volto a formare future eccellenze, fornendo loro le competenze necessarie per entrare con successo in un mercato sempre più competitivo. Gli studenti saranno preparati a creare capi di abbigliamento e accessori che non solo catturino l'attenzione estetica, ma che siano anche dotati di funzionalità avanzate. Attraverso l'uso innovativo di sensori e tecnologie all'avanguardia, impareranno a migliorare le prestazioni e l'esperienza d'uso dei loro prodotti. Il Master integrerà anche l'insegnamento di strategie di pensiero creativo, team building, autoimprenditorialità e crowdfunding, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per finanziare in modo innovativo i propri progetti e realizzare le loro ambizioni.
Il Master in Fashion Hi-Tech è volto a creare una nuova professionalità del design, in grado di sviluppare capi di abbigliamento e accessori che siano al tempo stesso esteticamente accattivanti e funzionali, utilizzando materiali innovativi, sensori e tecnologie avanzate per migliorare le prestazioni e l'esperienza d'uso dei prodotti.
È un master che guarda al futuro, e dunque al ciclo completo del prodotto in chiave sostenibile, con una particolare attenzione alla circolarità secondo criteri progettuali avanzati che si fondano sulla eco-sostenibilità sia dei processi che delle produzioni finali.
Punto di forza l'interazione tra discipline diverse ma complementari come l'artigianalità, l'ingegneria, la moda e il design. Nasce così una nuova capacità di lavorare su progetti multidisciplinari dove la parola chiave diventa sperimentazione, per arrivare alla capacità di realizzare modelli e prototipi di prodotti innovativi in un connubio unico tra design e tecnologia.
Il percorso è rivolto a soggetti in possesso di laurea o diploma accademico di 1° livello o altro titolo rilasciato all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Aree privilegiate sono rappresentate da ambiti accademici quali ad esempio: moda, design, ingegneria, architettura o campo biomedico e sportivo.
Il Master, in partenza a ottobre, è a numero chiuso e prevede un processo di selezione. La procedura di ammissione si basa sulla valutazione dei titoli di studio e un colloquio motivazionale. Per candidarsi è necessario presentare il curriculum vitae, il certificato di laurea/diploma accademico di 1°livello con l'indicazione degli esami superati e una lettera motivazionale.
Il Master ha il vantaggio di formare figure professionali in grado di comprendere le esigenze e le opportunità offerte da mondi apparentemente distanti, unendo le competenze ingegneristiche con quelle creative e di design per giungere allo sviluppo di un prodotto fashion, con un forte livello di innovazione tecnologica. In base alle specifiche competenze acquisite, si potranno ricoprire specifiche posizioni lavorative, come:
La figura formata potrà trovare impiego in molteplici ambiti professionali, tra questi si evidenziano: reparti R&D di aziende che progettano capi o accessori active/sportswear; aziende che operano nella progettazione di capi realizzati con tessuti e materiali innovativi; centri di ricerca e start up multidisciplinari che operano su tecnologie indossabili, tessuti hi-tech e ambiti di ricerca afferenti; studi di design di prodotti ad alto contenuto di innovazione; attività imprenditoriali autonome.
Nell'ambito del Master verranno fornite competenze tecniche di progettazione e prototipazione di capi di abbigliamento ed accessori tecnologicamente avanzati, dotati di strumentazione sensoristica o realizzati con materiali intelligenti di ultima generazione, coniugando forma e funzionalità.
Saranno affrontati in modo trasversale i temi della circolarità delle produzioni, imprescindibili in fase di progettazione per garantire la sostenibilità dell'intero ciclo del prodotto, dall'ideazione fino allo smaltimento.
Il programma didattico prevede:
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Sei pronto a diventare parte della rivoluzione fashion tech? Il Master in Fashion Hi-Tech dell'Istituto Modartech è progettato per coloro che desiderano esplorare un connubio unico tra moda, design, tecnologia e sostenibilità. Un'opportunità unica per immergersi nell'innovazione, creando prodotti che definiscono il futuro dell'abbigliamento e degli accessori. Impara a progettare con materiali innovativi, sensori e tecnologie avanzate, mantenendo sempre un occhio alla circolarità e alla sostenibilità.
Con il Master in Fashion Hi-Tech, apri le porte a una vasta gamma di opportunità di carriera, dal design di active/sportswear alla ricerca e sviluppo in wearable technology. Diventa un Product Innovation Manager, un Designer di tessuti intelligenti, oppure guida progetti multidisciplinari all'intersezione tra ingegneria e design. Il percorso è ideato per formare professionisti destinati a eccellere in ambiti all'avanguardia all'interno dei settori moda e tecnologia.
Il master offre un'esperienza formativa completa, dalla teoria alla pratica, con workshop, seminari e visite che arricchiscono un curriculum già denso di contenuti innovativi.
L'ammissione al Master in Fashion Hi-Tech è a numero chiuso e prevede un processo di selezione. È necessario possedere una laurea o un diploma accademico di primo livello, oltre a un forte interesse per agganciare le sfide che il futuro riserva alla moda. La selezione avviene attraverso il controllo dei titoli di studio e un colloquio motivazionale.
Unendo creatività, ingegneria e sostenibilità, l'Istituto Modartech si posiziona all'avanguardia dell'educazione in fashion technology. Attraverso questo master, non solo guadagnerai le conoscenze e le abilità necessarie per innovare nel settore, ma entrerai anche in una comunità di professionisti con visioni future, pronti a sfidare i limiti dell'abbigliamento di domani. La possibilità di applicare tecnologie avanzate e materiali sostenibili in progetti concreti ti preparerà a diventare un leader in un mercato in rapida evoluzione.
Professioni collegate a questo master