Master e corsi postlaurea in architettura sono percorsi per laureati triennali o magistrali e studenti interessati a una specializzazione nell'ambito dell'architettura e del design. Ragazzi e ragazze provenienti da discipline architettoniche scelgono di diventare allievi di questi programmi di perfezionamento per poter aspirare a una carriera connessa con ideazione e progettazione di locali, territori, paesaggi, sino all'organizzazione di interni, arredamento e esterni. Uomini e donne con una carriera già avviata, progettisti, designer, architetti, possono frequentare questi master in architettura per acquisire competenze specifiche.
Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati e degli allestimenti nelle diverse modalità di committenza
Il Master di II livello ABITA dell'UniversitĂ di Firenze, intende formare professionisti esperti nella progettazione, controllo e gestione energetica e ambientale del progetto architettonico, in grado di operare per la nuova edilizia, nel recupero e trasformazione dell'esistente.
Il Master che forma i Manager del Turismo con due mesi di Alta Formazione + Crociera + doppio Stage in Europa / Mediterraneo con vitto e alloggio gratuito, nelle più importanti realtà turistiche, catene alberghiere 4-5 stelle, villaggi, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie crocieristiche.
Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.
Il Master in Gestione e Conservazione del Patrimonio Mondiale è alla prima edizione ed è il primo Master in Italia a trattare in modo specifico la gestione dei siti UNESCO. Proprio per questo motivo il Master nasce in astretta collaborazione con l'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale.