Il master in Industrial Operations è un master rivolto ad alcune aziende con almeno una sede operativa in Piemonte che si occupano di produzione industriale.
Il master dà una formazione specialistica rispetto all'area della gestione della produzione (con particolare riguardo alla manutenzione) e della ricerca e sviluppo, fornendo anche strumenti e metodi per sviluppare capacità trasversali di problem solving, proposizione dell'innovazione, sviluppo di soft skills.
Il Master è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte (Det. n. 749 del 3/12/2020, Bando di cui alla Det. n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018).
Finalità
Il master completa la preparazione di neolaureati, attraverso strumenti e metodi per sviluppare capacità trasversali di problem solving, proposizione dell'innovazione, sviluppo di soft skills e per favorire capacità di analisi dei principali fattori di rischio nella produzione utili alla gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare e suggerire le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.
Le figure professionali formate potranno inserirsi sia nelle aziende afferenti al mondo finanziario che a quello industriale e dei servizi.
Il Master sarà proposto in modalità apprendistato (Determinazione n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018) ed è riservato a laureati e laureate in possesso dei titoli elencati sul sito del master e che non abbiano compiuto 30 anni al momento dell'assunzione.
L’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione. L’apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell’azienda presso il quale è assunto/a. Master e contratto di lavoro sono allineati: se dovesse terminare il contratto di lavoro, di conseguenza sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa.
Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d’aula e una parte di formazione presso l’azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l’orario lavorativo.
Il master è articolato in:
- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico:
- BUSINESS PROCESS MANAGEMENT
- STATISTICA E GESTIONE DELLA QUALITA'
- PROJECT MANAGEMENT
- GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE
- RISK MANAGEMENT, B ISO 31500
- RISK FACTORS AND SAFETY, HEALTH AND ENVIROMENTAL LEGISLATION AND MANAGEMENT
- INDUSTRY 4.0 e COMPLEX PROBLEM SOLVING
- TECNICHE DI COMUNICAZIONE E SOFT SKILLS
- LEAN MANIFACTURING e AUTOMAZIONE, SENSORI E IOT