La comunicazione on-line è caratterizzata da un enorme e crescente impatto sociale e dalla continua evoluzione dei prodotti, delle tecnologie, delle strategie, dei linguaggi e degli stili espressivi. Per questo anche la dimensione professionale a essa collegata è in costante sviluppo ed è caratterizzata da un’ampia articolazione di ruoli, specializzazioni e competenze che richiedono una robusta formazione interdisciplinare, teorica, metodologica e applicativa. Le imprese del settore, ed in particolare quelle di piccola e media dimensione, hanno rilevanti problemi nell’acquisire personale dotato anche di competenze operative e applicative, in grado di gestire il ciclo di vita di un prodotto - dalla progettazione alla gestione - e di mettere in atto strategie comunicative efficaci con gli strumenti on-line disponibili. Tenendo conto di queste esigenze, le figure professionali di riferimento del Master sono quelle del Web designer e del Web developer e il Matec fornisce le basi fondamentali per esercitare il ruolo di Content Designer o Web editor, di SEO (Search Engine Optimization) Specialist, di Social Media Strategy Specialist e di Mobile Application Designer. Molti di coloro che hanno conseguito il titolo lavorano come UX (User experience) designer o UI (User Interface) designer o esercitano ruoli tradizionali nell’ambito della comunicazione, per i quali le conoscenze multimediali sono indispensabili, come: Internal communication Manager; addetti a uffici stampa, comunicazione, promozione di immagine e relazioni esterne; PR; Responsabili Marketing e Comunicazione; Account Manager e Client Director.
Finalità
Il Master si propone di formare progettisti nell'ambito della comunicazione on-line, in grado di offrire un contributo qualificato alle aziende, oppure di intraprendere un percorso libero professionale o imprenditoriale.
Per questo la formazione teorica, metodologica e operativa, prettamente interdisciplinare, mette al centro il prodotto multimediale, il suo ciclo di vita e gli aspetti giuridici, organizzativi, sociali ed economici che lo caratterizzano. Il Master, rivolto sia a neolaureati sia a laureati già occupati che intendono riqualificare o allargare le proprie competenze, fornisce una robusta formazione finalizzata all’esercizio di ruoli professionali per i quali esiste una forte domanda. Esiti occupazionali: 80% di occupati nei settori di riferimento del Master a un anno dalla sua conclusione.
Il master consta di 358 ore di lezioni frontali, n. 70 ore di didattica alternativa, studio individuale n. 772 ore, n. 375 ore di tirocinio, prova finale n. 25 ore, corrispondenti ad un totale di 64 CFU e 1.600 ore complessive.
In considerazione del perdurare dello scenario di incertezza legato alla pandemia, per garantire la continuità della didattica, verrà adottata una modalità mista, con la possibilità di erogare una parte delle attività formative a distanza e una parte in presenza qualora possibile. Verrà utilizzata la piattaforma WebEx, accessibile gratuitamente per docenti e studenti dell’Università di Torino. Le attività, con partecipazione obbligatoria, potranno prevedere lezioni in streaming, lavori di gruppo, esercitazioni e dibattiti nei giorni e negli orari indicati.
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree: A) La progettazione dei prodotti multimediali, B) Project management, Qualità, Risorse Umane e Diritto nel Multimedia, C) Immagini, grafica e suono, D) Programmazione e linguaggi, E) Programmazione per applicazioni avanzate, F) La comunicazione nella multimedialità.
Il programma del Master si basa su metodologie attive di insegnamento che garantiscono un approccio rigoroso ma interattivo alla didattica e prevedono l’utilizzo di più metodologie e strumenti all’interno di uno stesso corso per ottimizzare i diversi aspetti del processo di apprendimento in relazione alle competenze che gli studenti sono chiamati a sviluppare. Ogni singolo modulo didattico si sviluppa alternando attività di didattica tradizionale in aula, esercitazioni assistite o individuali, formazione a distanza, realizzazione di progetti, finalizzati ad acquisire competenze pratico-applicative, lavoro collaborativo. Prove ed esami sono per lo più costituite dalla predisposizione di elaborati e prodotti.