Il Master in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari (MaSRA) è un programma di studi che risponde alle esigenze di coloro che vogliono completare la loro formazione universitaria attraverso l’acquisizione di conoscenze per la realizzazione di nuovi percorsi dell’ agroalimentare attraverso un approccio integrato alla progettazione partecipata, al monitoraggio, alla valutazione e alla gestione strategica dei principali impatti.
L’acquisizione di queste competenze sarà di fondamentale importanza per gli operatori pubblici e privati e di tutti coloro che vogliono operare nel settore della piccola e media impresa, nelle associazioni di produttori, nei consorzi ma, soprattutto, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla creazione di filiere agroalimentari sostenibili. Il master ha un taglio fortemente inter e multidisciplinare dove lezioni di tipo teorico sono alternate a lezioni problem-oriented.
Il master intrattiene inoltre proficui rapporti di collaborazione per tirocini e docenze con: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Fedagri Piemonte Gest-Cooper Soc. Agr. Coop, ARPA, Coalvi, Associazione di Promozione Sociale Strada del riso vercellese di qualità, Vivai Gramaglia, Iris Società di Cooperazione Agricola di produzione e lavoro.
Attraverso un approccio interdisciplinare e un continuo confronto con le imprese e le istituzioni, i diplomati di MaSRA sviluppano una visione complessiva del settore e acquisiscono competenze specifiche indispensabili per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti.
La rete di relazioni costruita durante il corso costituisce inoltre una risorsa personale e professionale importante per quanti intendano gestire proprie attività imprenditoriali.
Le figure professionali esistenti nell’ambito della pianificazione e del governo locale del territorio hanno spesso competenze incomplete quando si richiede di ri-orientare lo sviluppo locale nella direzione della sostenibilità socio-ambientale, in quanto la loro formazione non integra i diversi saperi necessari a progetti di intervento.
Il risultato finale del percorso formativo è la creazione di una figura di consulente, esperto o piccolo imprenditore, in grado di muoversi in un contesto locale/globale non solo per promuovere la transizione verso scenari di sostenibilità ambientale, ma offrendo agli attori del territorio (associazioni di categoria, imprese agricole o alimentari, enti locali, consorzi, reti di Gas o di economia solidale) competenze specifiche sulla progettazione e gestione di filiere agroalimentari sostenibili.
I principali ambiti occupazionali si possono dunque individuare nel settore della piccola e media azienda agricola e/o alimentare, nelle associazioni di categoria, nei consorzi ma, soprattutto, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla creazione e alla chiusura di filiere agroalimentari locali e sostenibili.
Il Master è rivolto pertanto sia ai neolaureati, sia a persone già occupate interessate ad aggiornare il proprio profilo professionale.
Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Febbraio 2024 a Febbraio 2025 presso il Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Torino. Alcuni laboratori e seminari saranno tenuti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari a Grugliasco (TO). Lo stage sarà svolto presso enti o aziende del settore.
Il Master corrisponde a 68 cfu e consta di 328 ore di lezioni , n. 88 ore di didattica alternativa, n.350 ore di tirocinio, corrispondenti ad un totale di 68 crediti formativi universitari(CFU).
Il piano di studi è strutturato in quattro moduli:
1. Complessità e territorio
2. Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari
3. Metodi e strumenti
4. Comunicazione e marketing
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente il:
- giovedì dalle 14.00 alle 18.00
- venerdì dalle 9.00 alle 18.00
- sabato dalle 9.30 alle 13.30
Per ragioni didattiche potranno essere previsti anche dei giovedì mattina o dei sabati pomeriggio che saranno preventivamente concordati con gli studenti.
Eventuali variazioni ai giorni di frequenza verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.
Per le modalità di frequenza consultare il sito web del Master.