Laurea magistrale in Scienze Animali

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep
Laurea magistrale in Scienze Animali

Questo corso permette agli studenti di acquisire competenze avanzate nelle scienze animali, inclusa la nutrizione, la salute e il benessere degli animali. Gli iscritti hanno accesso a un'offerta formativa di qualità, compresa una preparazione sui sistemi agro-zootecnici e sulle tecnologie innovative. La durata è di 2 anni e prevede un totale di 120 crediti, con una varietà di insegnamenti obbligatori e opzionali, che comprendono analisi dei dati, sostenibilità e attività pratiche. Il corso è progettato per formare professionisti capaci di operare nel settore, con un'adeguata conoscenza della lingua inglese e delle normative in ambito zootecnico.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze Animali devono essere in possesso di laurea in classe L-38 'Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali' o in classe L-25 'Scienze e tecnologie agrarie e forestali', nonché in classe 40 e 20 del precedente ordinamento, nonché analoghi titoli di studio conseguiti in Italia o all'estero e riconosciuti idonei in base alla normativa vigente; devono avere sufficiente ed ampia conoscenza dei sistemi agro-zootecnici, adeguate competenze nel campo delle discipline delle produzioni animali e vegetali, nonché del settore economico.

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Scienze Animali in sintesi:

Scopri il Master in Scienze Animali all'Università di Torino

Il Master in Scienze Animali offerto dall'Università degli Studi di Torino, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, è un percorso formativo che prepara specialisti di alto livello in grado di contribuire efficacemente al miglioramento della produzione e del benessere animale. Con una durata di 2 anni e 120 crediti, il corso combina insegnamenti teorici e pratici su nutrizione, salute degli animali, sostenibilità e tecnologie avanzate nel settore zootecnico.

Gli aspiranti studenti devono avere una laurea in ambiti correlati alle scienze zootecniche e alle tecnologie delle produzioni animali, oltre a competenze linguistiche in inglese e una solida conoscenza delle normative del settore.

Contenuti e Ammissione

Il corso include materie obbligatorie e opzionali, che coprono temi come l'analisi dei dati, la sostenibilità e metodologie innovative, oltre a offrire una preparazione completa sui sistemi agro-zootecnici.

Per l'ammissione, è necessaria una laurea nelle classi specificate (L-38, L-25, o titoli equivalenti), conoscenze sui sistemi agro-zootecnici, e competenze in ambito economico e delle produzioni vegetali e animali.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni