Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

Università degli Studi di Torino Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep
Master Innovazione Digitale e Legal Compliance
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master è un master in alto apprendistato. I partecipanti sono assunti fin dall'inizio del master, ricevono una formazione universitaria di alto livello e ottengono il titolo di master universitario. Poiché si intende avviare il Master in modalità apprendistato, non è prevista quota di iscrizione al Master salvo il versamento delle quote accessorie all'Università (circa 17,50 €) da pagarsi in soluzione unica prima dell'avvio del corso.Il master intende completare la preparazione di neolaureati da inserire in imprese interessate a specialisti capaci di guidare la business transformation delle aziende nel quadro della smart industry, in particolare per la gestione dei processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali. Il Master è biennale, con una frequenza di due/tre giorni al mese e si svolgerà a Torino, presso COREP c/o SAA.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino
02/giu/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master in INNOVAZIONE DIGITALE E LEGAL COMPLIANCE intende completare la preparazione di neolaureati, da inserire in imprese interessate a specialisti capaci di guidare la business transformation delle aziende nel quadro della smart industry, in particolare per la gestione dei processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, con modalità di alto apprendistato.

Il Master sarà proposto in modalità apprendistato (Determinazione n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018) ed è riservato a laureati e laureate in possesso dei titoli elencati sul sito del master e che non abbiano compiuto 30 anni al momento dell'assunzione.

E' in corso la richiesta di approvazione e finanziamento alla Regione Piemonte (Det. n. 1108 del 2/08/2019, Bando di cui alla Det. n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018).

I/le candidati/e selezionati/e saranno assunti/e dalle aziende aderenti contestualmente all'inizio del Master con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015.

L'Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione. L'apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell'azienda presso il quale è assunto/a. Master e contratto di lavoro sono allineati: se dovesse terminare il contratto di lavoro, di conseguenza sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa.

La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master. Le aziende aderenti hanno sede in Piemonte.

Finalità del Master

Il Master si pone l'obiettivo di formare figure professionali nell'ambito del Management dell'innovazione sia sotto l'aspetto giuridico sia sotto quello informatico.

L'intento del corso è di dare una formazione specialistica per comprendere e guidare la business transformation delle aziende italiane e multinazionali tramite l'implementazione di tecnologie abilitanti, per strutturare in particolare strategie data driven di smart industry.

Le figure professionali formate potranno inserirsi in tutti quei settori aziendali che pongono al centro del loro modello di sviluppo la transizione verso il digitale che richiede appunto le competenze complesse e specifiche di un nuovo professionista digitale.

La didattica del Master

Il Master è biennale, con una frequenza di due/tre giorni al mese e si svolgerà a Torino, presso COREP c/o SAA.

Il master è articolato in:

- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU

- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU

- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU


Il Master tratterà in particolare i seguenti argomenti:

  • Privacy e protezione dei dati
  • Informatica e Cybercrime
  • Big Data
  • IOT e intelligenza artificiale
  • Skills e sistemi aziendali
  • Il diritto in azienda
  • Etica e pari opportunità

La formazione sarà effettuata nel rispetto delle normative ministeriali previste dall'emergenza COVID 19 e se necessario, saranno erogate a distanza.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell’inizio del Master, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo 167/2011 (Testo Unico per l’apprendistato) s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione.

Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino).

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del corso.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Il Placement del Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

Attività di Placement del Master

Il percorso formativo prevede l'ASSUNZIONE dell'allievo in ALTO APPRENDISTATO fin dall'inizio del master (con stipendio regolare concordato con l'azienda) presso una delle aziende aderenti o presso una azienda indicata dal candidato stesso. Le selezioni sono effettuate dalle aziende (colloquio di lavoro).I profili cercati dalle azlende sono disponibili sul sito del master nella pagina AZIENDE.

Servizi di Placement presenti

  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

25

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
50%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master Innovazione Digitale e Legal Compliance in sintesi:

Approfondimento sul Master in Innovazione Digitale e Legal Compliance

Il Master in Innovazione Digitale e Legal Compliance, offerto dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Informatica - COREP, rappresenta una formidabile opportunità per i neolaureati sotto i 30 anni di avviarsi verso una carriera brillante nell'ambito della trasformazione digitale delle aziende. Con un'attenzione particolare alle strategie aziendali e alla digitalizzazione, il master si configura come un percorso biennale in alto apprendistato, permettendo agli studenti un immediato inserimento lavorativo.

Requisiti e Modalità d'Ammissione

Il master è rivolto a laureati con meno di 30 anni alla data di assunzione, che saranno impegnati in un contratto di apprendistato e contemporaneamente studenti. L'ammissione al Master in Innovazione Digitale e Legal Compliance richiede un processo selettivo che valuta i candidati sulla base dei titoli di studio e delle potenzialità dimostrate ad inserirsi con successo nel mondo del lavoro digitale.

Struttura e Contenuti del Master

La struttura del Master combina 400 ore di formazione esterna e ben 1100 ore di formazione interna presso aziende aderenti, culminando con la realizzazione di un project work e la redazione di una tesi finale. Tra le materie trattate spiccano la Privacy, la Protezione dei Dati, l'Informatica Giuridica, i Big Data, l'Intelligenza Artificiale, e molto altro, tutte competenze imprescindibili per affrontare le sfide della digitalizzazione nelle aziende.

Opportunità di Carriera dopo il Master

Il placement del Master è particolarmente curato, assicurando ai partecipanti assunzione fin dall'inizio del percorso formativo in aziende situate nel Piemonte. Ciò favorisce un'applicazione immediata delle competenze acquisite e una rapida crescita professionale, preparando i laureati a ruoli chiave nella gestione dell'innovazione digitale e nella compliance legale, competenze altamente richieste in un mercato del lavoro sempre più orientato verso la digitalizzazione.

Perché Scegliere Questo Master?

  • Ottima opportunità di carriera con assunzione garantita in alto apprendistato
  • Formazione di elevata qualità offerta dall'Università degli Studi di Torino
  • Approccio innovativo che integra formazione accademica e esperienza sul campo
  • Didattica aggiornata sulle più recenti evoluzioni del settore digitale e legale
  • Networking con aziende leader nel settore della smart industry
Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni