Master in Cloud Computing

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica
Master in Cloud Computing
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in CLOUD COMPUTING per l'Intelligenza artificiale e Internet of Things, proposto in modalità Alto Apprendistato, è un master on demand per le grandi aziende per le PMI e per la Pubblica Amministrazione.Le aziende hanno necessità di avere figure professionali esperte, al loro interno o come consulenti, che sappiano sfruttare al meglio le potenzialità del Cloud Computing in modo da accelerare la digitalizzazione e l’automazione dei propri processi. Il master si propone di dare una formazione specialistica rispetto a questi temi, con focus sui seguenti argomenti: Cloud Provider Services, Cloud Native Architecture, Containerization platforms & Virtualization, DevOps & Automation, Observability & FinOps, Edge Cloud Computing, Cloud Security. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno appoggiandosi al Turin’s High-Performance Centre for Artificial Intelligence.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Cloud Computing è un master on demand per aziende operanti nel settore finanziario o della produzione.

Il Cloud Computing è un tema di grande importanza per le grandi aziende, per le PMI e per la Pubblica Amministrazione.
Le aziende hanno necessità di avere figure professionali esperte, al loro interno o come consulenti, che sappiano sfruttare al meglio le potenzialità del Cloud Computing in modo da accelerare la digitalizzazione e l'automazione dei propri processi.

Il master si propone di dare una formazione specialistica rispetto a questi temi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:
• Cloud Provider Services
• Cloud Native Architecture
• Containerization platforms & Virtualization
• DevOps & Automation
• Observability & FinOps
• Edge Cloud Computing
• Cloud Security
• HPC & quantum computing

Il Master è istituito dal Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Torino, gestito dal COREP.

E' proposto in modalità apprendistato, riservato a laureati e laureate in possesso di qualsiasi titolo di laurea (vecchio ordinamento, I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) e II livello), con preferenza per i laureati in Informatica e Ingegneria Informatica.

I/le candidati/e selezionati/e saranno assunti/e dall'azienda contestualmente all'inizio del Master con contratto di apprendistato, ai sensi dell'art.45 D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015.

La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master.

Le aziende aderenti dovranno avere almeno una sede operativa in Piemonte (si veda la sezione Aziende).

E' in corso la richiesta di approvazione e finanziamento alla Regione Piemonte (DET. N. 114 DEL 3/03/2022, "APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA 2022-2024").

ll Master è gestito dal COREP.

Finalità del Master

Il master offre un percorso di apprendimento dove vengono forniti strumenti e metodi per maturare le capacità di progettazione e sviluppo delle infrastrutture Cloud sia Pubbliche che Ibride con una particolare attenzione alle tecnologie di frontiera.

Le figure professionali formate potranno inserirsi sia nelle aziende afferenti al mondo della consulenza informatica che a quello industriale e dei servizi.

I/Le candidati/e selezionati/e saranno assunti dalle aziende aderenti con contratto di alto apprendistato contestualmente all'inizio del master.


L'Apprendistato di alta formazione e di ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione.

Il Master in "Cloud Computing" è appunto concepito come master in apprendistato, dove i partecipanti:

- sono assunti fin dall'inizio del master con regolare stipendio concordato con l'azienda
- ricevono una formazione universitaria di alto livello
- ottengono (previo il superamento degli esami e la frequenza del master) il titolo di master universitario.

L'apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell'azienda presso la quale è assunto.
Il master e il contratto di lavoro sono allineati: se per qualsiasi ragione dovesse terminare il contratto di lavoro, conseguentemente sarà interrotta anche la frequenza al master, e viceversa.

La didattica del Master

Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).

Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d'aula e una parte di formazione presso l'azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l'orario lavorativo.

Le esercitazioni pratiche si svolgeranno appoggiandosi al Turin's High-Performance Centre for Artificial Intelligence.

Il master è articolato in:

- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU

I candidati saranno affiancati da un tutor accademico e da un tutor aziendale, coordinati dal Direttore del master e dal Coordinatore scientifico.

Per ogni candidato apprendista sarà predisposto un Piano Formativo Individuale.

Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico:

  • PROVIDER DI SERVIZI CLOUD
  • ARCHITECTURE NATIVE CLOUD
  • PIATTAFORMA DI CONTAINERIZZAZIONE E VIRTUALIZZAZIONE
  • DEVOPS E AUTOMAZIONE
  • EDGE CLOUD COMPUTING
  • SICUREZZA PER IL CLOUD
  • HPC E COPMUTAZIONE QUANTISTICA

Per verificare l'apprendimento, durante il percorso didattico saranno svolte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell'intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all'esperienza del tirocinio.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell'inizio del Master con età inferiore ai 30 anni al momento dell'assunzione.

Sono ammessi candidati in possesso di qualsiasi titolo di laurea (vecchio ordinamento, I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) e II livello), con preferenza per i laureati in Informatica e Ingegneria Informatica.

Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall'art. 2.3 del Regolamento Master dell'Università degli Studi di Torino).

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Il Placement del Master in Cloud Computing

Attività di Placement del Master

Il percorso formativo prevede l'ASSUNZIONE dell'allievo in ALTO APPRENDISTATO fin dall'inizio del master (con stipendio regolare concordato con l'azienda) presso una delle aziende aderenti o presso una azienda indicata dal candidato stesso. Le selezioni sono effettuate dalle aziende (colloquio di lavoro).I profili cercati dalle azlende sono disponibili sul sito del master nella pagina AZIENDE.

Servizi di Placement presenti

  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA
LUTECH CERTIMETER
WPWEB
HAL SERVICE
CONEXO TECHNOLOGIES SRL
NEWESIS
RGI SPA
2 WIN SOLUTION
Totale Partnership: 8

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.055. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

20

Docenti stranieri:

10%

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
40%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master in Cloud Computing in sintesi:

Master in Cloud Computing: la tua porta verso il futuro tecnologico

Il Master in Cloud Computing offerto dall'Università degli Studi di Torino, specificatamente dal Dipartimento di Informatica, rappresenta un percorso di alta formazione, progettato per rispondere alle esigenze contemporanee di digitalizzazione e automazione dei processi nelle aziende. Attraverso un approccio pratico e teorico, il master mira a formare professionisti capaci di operare efficacemente nel settore.

Argomenti trattati

  • Cloud Provider Services
  • Cloud Native Architecture
  • Containerization platforms & Virtualization
  • DevOps & Automation
  • Edge Cloud Computing e Cloud Security

Questi argomenti forniscono una solida base di conoscenze e competenze applicabili in contesti lavorativi reali, grazie anche alle esercitazioni pratiche.

Perché scegliere questo master?

La scelta di un Master in Cloud Computing presso l'Università degli Studi di Torino offre vantaggi distintivi, quali l'opportunità di essere assunti attraverso un contratto di apprendistato con importanti aziende del settore, permettendo così ai candidati di guadagnare esperienza lavorativa diretta, mentre completano il loro percorso di studi.

Opportunità di carriera

Dopo il completamento del master, gli allievi saranno pronti ad affrontare e superare le sfide del mondo tecnologico professionale, inserendosi in posizioni quali esperti di Cloud Computing, architetti cloud, e specialisti in sicurezza informatica, sia in aziende di consulenza che in organizzazioni industria

Ammissione e Requisiti

Il master è aperto a candidati con una laurea in informatica, ingegneria informatica, o altri campi correlati, dando priorità a coloro che mostrano una forte motivazione verso il Cloud Computing e le tecnologie innovative.

Conclusione

L'impegno dell'Università degli Studi di Torino nel creare un percorso di Master in Cloud Computing altamente qualificante, soddisfa le richieste del mercato del lavoro di oggi e di domani, preparando i suoi studenti ad affrontare con sicurezza le sfide nell'ambito dell'informatica e della digitalizzazione. È un investimento sul futuro, un'opportunità per crescere professionalmente e un trampolino di lancio verso carriere innovative e stimolanti.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni