OBIETTIVI
Il Master si pone l’obiettivo di formare Esperti della funzione HR con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, head-hunting e sulle nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Alla fine del percorso formativo i nostri discenti avranno acquisito le competenze necessarie per operare con successo nei seguenti ambiti:
- Direzione del Personale di Aziende nazionali e multinazionali
- Società di consulenza aziendale
- Amministrazione di PMI in fase di modernizzazione, implementazione, ristrutturazione
- Società di Outplacement
- Società di Head Hunting
- Agenzie per il lavoro
- Società di ricerca e selezione di personale qualificato
- Uffici di consulenti del lavoro
MODULI
- Selezione del personale
- Formazione del personale
- Gestione ed Amministrazione
- Sviluppo del personale
- Comunicazione e PNL
- Coaching e Gestione del cambiamento
DOCENTI
Il corpo docente è costituito da: Direttori del Personale, Manager HR, Selezionatori, Formatori e da professionisti rappresentativi nel settore delle Risorse Umane provenienti da Aziende leader nei settori industriali e dei servizi.
ATTESTATO
Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese. (Frequenza minima richiesta: 80% delle attività formative in aula).
PROFILI IN USCITA
- Specialista in Gestione delle Risorse Umane
- Esperto in Selezione del Personale
- Esperto in Formazione del Personale
- Formatore Aziendale
- Esperto in Amministrazione del Personale
- HR Business Partner
- Esperto in Compensation & Benefit
- Consulente di Direzione Aziendale
- Specialista in Relazioni Sindacali
- HR Generalist
- Head Hunter
- Esperto in Orientamento e Carriere
- Career Coach
Finalità
Il Master si pone l’obiettivo di formare Esperti della funzione HR con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, head-hunting e sulle nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale.
La struttura del Master è composta dai seguenti moduli:
- Selezione del personale
- Formazione del personale
- Gestione ed Amministrazione
- Sviluppo del personale
- Employer branding, Comunicazione e PNL
- Coaching e Gestione del cambiamento
Principali materie trattate:
- Organizzazione aziendale
- Analisi del contesto strutturale e di clima
- La Job Description
- Strategie e canali di recruiting
- La conduzione del colloquio di lavoro
- La stesura del profilo del candidato
- Statuto dei lavoratori e CCNL
- Sicurezza sul lavoro
- Il rapporto di lavoro, retribuzioni, adempimenti fiscali e contributivi
- La busta paga
- Jobs Act: evoluzione della disciplina del mercato del lavoro
- Le politiche retributive
- Il sistema delle relazioni industriali
- Gestione del cambiamento
- Metodologie di ricerca di personale: le tecniche.
- Il colloquio/intervista di selezione; gli strumenti di valutazione del personale
- L’Assessment Center
- I Role Playing
- L'Employer Branding
- Comunicazione interna
- Il processo di formazione: l’analisi del fabbisogno formativo e la progettazione
- Scopo dell’attività formativa e metodologie formative
- Il Coaching
- La comunicazione: principi, basi di programmazione neuro linguistica (PNL), l’ascolto attivo
Radar Business Academy è divisione di Radar Consulting Italia Srl, società autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all'esercizio dell'attività di ricerca e selezione del personale.