Arti creative è un'area di specializzazione per master e corsi postlaurea che racchiude i programmi dedicati a laureati e giovani professionisti dotati di creatività, passione per la moda, lo spettacolo, il design, le arti visive. Uomini e donne, ragazzi e ragazze con una laurea triennale o magistrale che sognino di fare della loro passione e delle loro abilità una professione, possono seguire uno di questi master o di questi programmi di specializzazione per diventare designer, stylist, artisti, grafici.
Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.
La continua innovazione e la crescente consapevolezza dei consumatori hanno reso l’eCommerce Manager una figura essenziale per le aziende che vogliono garantire la propria competitività . Entro il 31-01-2021 quota di iscrizione ridotta pari ad euro 2800,00 inclusa i.v.a.
il Master più longevo e performante in Italia sui Sistemi di Gestione Integrata – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia. 6 Mesi di Stage garantito.
Placement occupazionale 92%. 10 Titoli rilasciati compresi Lead Auditor QSAE e iscrizione nel registro per Manager in Sistemi di Gestione Aziendale.
Il software CLO3D offre soluzioni che permettono ai designer, che operano nel settore moda e accessori, di innovare e ottimizzare i processi di sviluppo del prodotto. L’obiettivo del corso è approfondire le conoscenze del software per rendere concreta la progettazione tridimensionale in ambito moda.
Il master dell’Università di Torino forma progettisti in ambito comunicazione on-line finalizzati ad una presenza web efficace: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer
Un percorso di apprendimento dove vengono forniti strumenti per interpretare la value proposition della realtà in cui è inserito per comprenderne gli insights in modalità data driven e individuare quali strumenti e quali percorsi possono essere propedeutici all’accelerazione del business model.