Master e corsi in beni culturali sono scelti prevalentemente da laureati triennali o magistrali in materie umanistiche interessati a una carriera nella tutela delle bellezze artistiche e culturali di una nazione. Si tratta di programmi di specializzazione per ragazzi e ragazze appassionati di storia, arte, cultura e che vogliano operare professionalmente in questo settore ricoprendo ruoli di responsabilità nella valorizzazione del patrimonio storico ed artistico, come esperti di comunicazione legata ai beni culturali, nell' organizzazione eventi e mostre, come curatori museali o manager presso fondazioni, compagnie, associazioni culturali.
Questo programma si concentra sullo sviluppo sostenibile del paesaggio, nonché sulla gestione dell'ecosistema e dell'uso del suolo nelle zone di montagna.
Due università e due percorsi, tre lingue, un bene prezioso da preservare e trasmettere.
Il Master, progettato in sinergia con le aziende, ha l’obiettivo di formare nuovi leader dell’innovazione, una figura manageriale capace di cogliere e sintetizzare le potenzialità delle nuove tecnologie e di guidare i processi di gestione del cambiamento. Inizio: aprile 2021
Il primo Master in Italia sugli studi di Futuro è a Trento. Offre ai professionisti le conoscenze e competenze necessarie per comprendere i futuri possibili, a medio e lungo termine, e per elaborare pianificazioni strategiche, flessibili e resilienti, da usare oggi per cogliere le sfide di domani
Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.
In questo master, gli studenti acquisiranno conoscenze e abilità che apriranno ampie opportunità professionali nel campo del lavoro sociale. Il programma sottolinea lo sviluppo delle capacità e delle competenze di ricerca per la gestione innovativa dei servizi sociali.
Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.
Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.