Master in Servizi educativi per il Patrimonio artistico, dei Musei storici e di Arti visive

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master in Servizi educativi per il Patrimonio artistico, dei Musei storici e di Arti visive
Audio descrizione del Master
Ascolta

La valorizzazione del patrimonio storico-artistico diffuso sul territorio e presente nei musei, come testimonianza di civiltà e grande risorsa culturale, ha prodotto una crescente attenzione e apertura ad una vocazione educativa e formativa di tali luoghi. Entro questo ambito si colloca la proposta formativa del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive erogato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore Il Master, attivo da numerosi anni, è l’unico in Italia svolto in presenza che si occupa di formare il Responsabile dei Servizi Educativi: figura professionale sempre più importante nell’ambito della mediazione del patrimonio culturale musealizzato e diffuso. L’esperienza del Master si mantiene viva e si rinnova di anno in anno grazie al continuo aggiornamento sulle buone pratiche in atto e a una ricerca continua delle relazioni che legano strettamente l’educazione al patrimonio culturale.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

ll Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore si pone come precisa risposta alla richiesta degli enti pubblici rispetto a figure altamente qualificate come il Responsabile dei servizi educativi e l'Educatore museale, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria pubblica.

Il Master, attivo da numerosi anni, è l'unico in Italia svolto in presenza che si occupa di formare il Responsabile dei Servizi Educativi: figura professionale sempre più importante nell'ambito della mediazione del patrimonio culturale musealizzato e diffuso. L'esperienza del Master si mantiene viva e si rinnova di anno in anno grazie al continuo aggiornamento sulle buone pratiche in atto e a una ricerca continua delle relazioni che legano strettamente l'educazione al patrimonio culturale.

Finalità del Master

Il corso mira inoltre a formare figure professionali che possano trasmettere le competenze del patrimonio culturale, in tutti i possibili impieghi nella vita associata del Paese.

La didattica del Master

Il Master, della durata di un anno accademico, prevede 1500 ore di impegno complessivo, per un totale di 60 CFU.

Frequenza ogni 15 giorni: giovedì e venerdì (9:30-17:30), sabato (9:30-13:00) con sospensione dei corsi nei mesi di luglio, agosto e ottobre.
È obbligatoria la presenza ad almeno il 75% delle attività didattiche.

Sono previsti stage curriculari della durata di circa tre mesi.

Moduli aperti: è prevista la partecipazione al modulo dedicato alla mediazione del patrimonio storico-artistico e intercultura, al modulo dedicato all'accessibilità e a quello dedicato alla comunicazione nel web come corso di aggiornamento a partecipanti non iscritti al Master, purché laureati.

Programma

  • AREA STORICO-ARTISTICA
  • AREA MUSEOLOGICA E MUSEOGRAFICA
  • AREA DELL'EDUCAZIONE, DELLA PROMOZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
  • AREA GIURIDICO-ECONOMICA

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Study tour all'estero
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laureandi

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del portfolio
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Esente IVA.

Borse di Studio

Sono previste 0 Borse di Studio a copertura parziale
Early bird: 3 luglio 2023 (sconto di € 300 sull'ultima rata delle tasse universitarie per coloro che presenteranno la domanda di ammissione entro tale data e se ammessi, provvederanno all'immatricolazione entro i termini previsti.)

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Servizi educativi per il Patrimonio artistico, dei Musei storici e di Arti visive

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Pagina personale ex-allievi
  • Convenzioni per corsi executive

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

10%
10%
80%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

50%
Nord
50%
Sud

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

80%

Età dei partecipanti:

< 25
10%
26 - 30
65%
31 - 35
5%
> 35
20%

Docenti Totali:

15

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
15%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Servizi educativi per il Patrimonio artistico, dei Musei storici e di Arti visive in sintesi:

Esplora il Master in Servizi Educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive

Il Master in Servizi Educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un percorso unico per coloro che desiderano specializzarsi nel campo della valorizzazione e della didattica del patrimonio culturale. Rivolto sia ai laureati che ai professionisti nel campo, questo programma di studi spicca per la sua capacità di combinare teoria e pratica attraverso un approccio immersivo.

Perché Scegliere Questo Master?

Il Master in Servizi Educativi è l'unico programma in Italia che si concentra esclusivamente sulla formazione della figura del Responsabile dei Servizi Educativi e dell'Educatore Museale. Attraverso un approccio didattico innovativo, che include lezioni in aula, stage curriculari e opportunità internazionali, il corso offre una preparazione multidisciplinare e altamente specializzata.

Obiettivi Formativi

Il corso punta a trasferire competenze avanzate nel patrimonio dei Beni Culturali, promuovendo allo stesso tempo la capacità di mediare tra le ricchezze artistiche e la società. Le aree di studio spaziano dall'AREA STORICO-ARTISTICA, AREA MUSEOLOGICA E MUSEOGRAFICA a quella dell'EDUCAZIONE, DELLA PROMOZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, fornendo un’ampia gamma di competenze utili in diversi contesti culturali ed educativi.

Una Didattica Ricca e Multifacciale

Con 1500 ore di impegno complessivo e la modalità formula mista, il Master consente di adattarsi alle esigenze di studenti lavoratori, offrendo al contempo una formazione di qualità elevata. L'obbligatorietà della frequenza assicura un'apprendimento efficace e diretto, mentre le possibilità di stage e la partecipazione a moduli come mediazione del patrimonio storico-artistico e accessibilità ampliano ulteriormente le prospettive professionali del percorso educativo.

Internazionalizzazione ed Opportunità

Un punto di forza del Master è la sua apertura internazionale, con study tour all'estero e tirocini formativi presso enti e aziende di rilevanza internazionale. Questi elementi contribuiscono a preparare i partecipanti ad operare efficacemente in un contesto globale, riconoscendo e valorizzando al meglio il patrimonio culturale in chiave contemporanea.

Come Candidarsi

Il processo di ammissione richiede una Laurea di primo livello, con un costo di iscrizione pari a 5000€. Specifiche agevolazioni come la riduzione "early bird" offrono opportunità di accesso agevolato al master. Non sono previste borse di studio, ma le varie iniziative di finanziamento permettono di gestire più agevolmente l'investimento nel proprio futuro professionale.

La Sede di Milano: Un Hub Culturale

Il Master viene erogato nella vibrante città di Milano, rinomata per la sua ricchezza culturale e le innumerevoli opportunità nel settore artistico e museale. Questa location strategica offre un ulteriore valore aggiunto al percorso di formazione, permettendo agli studenti di immergersi pienamente in un ambiente stimolante e ricco di spunti professionali.

In conclusione, il Master in Servizi Educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si rivela un'opportunità imperdibile per chi vuole contribuire attivamente alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale, unendo passione e professione in un contesto altamente qualificante.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni