Master in Accounting & Corporate Finance - ACF Università degli Studi di Padova

Il Master in Accounting & Corporate Finance si rivolge a: Coloro che già operano in ambito di amministrazione, finanza e controllo e desiderano acquisire conoscenze avanzate nella propria area di specializzazione al fine di diventare dei “business partner” per le altre aree aziendali. Neolaureate e neolaureati che vogliono proseguire gli studi triennali acquisendo conoscenze avanzate in ambito amministrazione, controllo e finanza e a Coloro che non hanno un titolo di studio in ambito economico ma intendono riposizionarsi professionalmente e/o sviluppare competenze specifiche acquisendo la padronanza degli strumenti e dei concetti tipici della funzione amministrazione, finanza e controllo.Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Padova

        Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Padova - Italia

                      Il Master in Accounting & Corporate Finance forma professioniste e professionisti in grado di utilizzare le competenze e gli strumenti propri dell’economia e della finanza aziendale al fine di sviluppare competenze tecniche e manageriali per il miglioramento delle decisioni e dei processi aziendali. Il corso approfondisce i temi del bilancio, della finanza aziendale e del controllo di gestione, sempre più centrali nei processi decisionali delle aziende. La necessità di sviluppare e aggiornare le relative competenze e conoscenze pone le basi sulle quali si fonda il percorso formativo.

                      Le attività formative del Master in Accounting & Corporate Finance coprono le seguenti tre aree tematiche: 

                      • Area bilancio: copre i temi legati alla redazione ed interpretazione del bilancio di esercizio e consolidato approfondendo anche i principi contabili internazionali e il tema del risk management.
                      • Area controllo di gestione: affronta le tematiche dell’analisi della pianificazione aziendale, dell’analisi dei costi, del budgeting, del transfer pricing e dei sistemi multidimensionali di analisi delle performance.
                      • Area finanza aziendale: analizza il tema del capital budgeting, della valutazione d’azienda, della finanza straordinaria per la crescita ed approfondisce i temi legati ai big data e al business analytics.

                      Corsi singoli: è possibile acquistare uno o più corsi singoli. Per le relative informazioni è necessario contattare la segreteria organizzativa.

                       

                      Il programma si rivolge sia a professionisti che già operano in ambito amministrazione, finanza e controllo ma desiderano acquisire conoscenze avanzate nella propria area di specializzazione al fine di diventare dei “business partner” per le altre aree aziendali, sia a neolaureate e neolaureati che vogliono proseguire gli studi triennali acquisendo conoscenze avanzate e a quanti non hanno un background di accounting e finance ma intendono riposizionarsi professionalmente e sviluppare competenze specifiche acquisendo la padronanza degli strumenti e dei concetti tipici della funzione.

                      Il Master copre le seguenti tre aree tematiche: bilancio, controllo di gestione e finanza aziendale. L’area bilancio copre i temi legati alla redazione ed interpretazione del bilancio di esercizio e consolidato approfondendo anche i principi contabili internazionali e il tema del risk management. L’area controllo di gestione affronta le tematiche dell’analisi della pianificazione aziendale, dell’analisi dei costi, del budgeting, del transfer pricing e dei sistemi multidimensionali di analisi delle performance. Infine, l’area della finanza aziendale analizza il tema del capital budgeting, della valutazione d’azienda, della finanza straordinaria per la crescita ed approfondisce i temi legati ai big data e al business analytics.

                      È possibile svolgere stage e tirocini durante il master. Infine, per il conseguimento del titolo, al termine del percorso è prevista la discussione di un project work.

                      I moduli erogati nel programma sono i seguenti:

                      • Modulo 1: IL BILANCIO DI ESERCIZIO: REDAZIONE ED INTERPRETAZIONE
                      • Modulo 2: ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
                      • Modulo 3: ANALISI DEI COSTI E BUDGETING
                      • Modulo 4: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E VALUTAZIONE DEI BENI INTANGIBILI
                      • Modulo 5: BILANCIO CONSOLIDATO: REDAZIONE ED INTERPRETAZIONE
                      • Modulo 6: CONTROLLO STRATEGICO: RESPONSABILITÀ, INCENTIVI E PERFORMANCE
                      • Modulo 7: PIANIFICAZIONE STRATEGICA: IL PIANO INDUSTRIALE
                      • Modulo 8: BIG DATA E BUSINESS ANALYTICS: GESTIONE DATI E REPORTISTICA PER LE DECISIONI
                      • Modulo 9: LA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LA BANCA E L'OTTIMIZZAZIONE DEL RATING AZIENDALE
                      • Modulo 10: RISK MANAGEMENT E SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE
                      • Modulo 11: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - AVANZATO
                      • Modulo 12: VALUTAZIONE D'AZIENDA E FINANZA STRAORDINARIA PER LA CRESCITA
                      • Modulo 13: GESTIONE DELLA TESORERIA
                      • Modulo 14: QUOTAZIONE SUI MERCATI REGOLAMENTATI E PRIVATE EQUITY
                      • Modulo 15: FISCALITA' DI IMPRESA
                      • Modulo 16: TRANSFER PRICING
                      • Modulo 18: ANTIRICICLAGGIO E PREVENZIONE DELLE FRODI

                      Laurea triennale e/o magistrale o pregressa esperienza professionale.

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Esperienza professionale
                      Non dichiarato

                      Si, sono previste borse di studio

                      La Fondazione Enzo Badioli mette a disposizione una borsa di studio a totale copertura dei costi di iscrizione al Master ACF riservata a soci/e e/o figli/e di soci/e della Banca di Credito Cooperativo di Roma di età inferiore ai 28 anni.

                      Totali:

                      24

                      Professione Corpo Docente:

                      50%
                      Docenti universitari
                      20%
                      Professionisti
                      30%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master