Questo master è progettato per formare professionisti capaci di affrontare le sfide legate alla sicurezza urbana e al contrasto alla violenza. Si concentra su una formazione teorica e pratica, analizzando fenomeni di illegalità e promuovendo una cultura di inclusione e legalità. I partecipanti apprenderanno a gestire situazioni complesse nel contesto urbano, acquisendo competenze in numerosi ambiti, tra cui gestione delle emergenze, prevenzione della violenza e promozione della salute e del benessere nella comunità. La didattica, che si svolge per lo più in modalità weekend, è arricchita da un project work finale e dall'interazione con diversi enti e professionisti del settore.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza si propone di sviluppare la capacità di affrontare i temi relativi alla sicurezza e alla violenza nel contesto urbano, attraverso un approccio di rete basato su azioni sinergiche di cittadini, istituzioni, associazioni, imprese, forze di polizia.
Finalità del Master
Il Master si propone di sviluppare la capacità di affrontare i temi relativi alla sicurezza e alla violenza nel contesto urbano, attraverso un approccio di rete basato su azioni sinergiche di cittadini, istituzioni, associazioni, imprese, forze di polizia.
La didattica del Master
La didattica prevede 210 ore da svolgersi in 18 week end complessivi. Le lezioni si tengono da novembre 2024 a settembre 2025 di venerdì pomeriggio e nell’intera giornata di sabato. Vi sono poi 90 ore da gestire in autonomia su piattaforma Moodle. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni. L’attività formativa si completa con un project work.
Certificazioni e Crediti del Master
Open Badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali e competenze tecniche acquisite.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2625 .