Questo master offre una formazione approfondita nella gestione clinica dell'ipertensione arteriosa, preparandoti a riconoscere e trattare le emergenze ipertensive e a prevenire le condizioni cardiovascolari. I partecipanti acquisiranno competenze essenziali sull'interpretazione del monitoraggio della pressione arteriosa e sulla gestione farmacologica e non farmacologica del paziente iperteso. Al termine del master, i professionisti saranno in grado di operare efficacemente in contesti intra ed extra ospedalieri, contribuendo così alla salute e al benessere dei pazienti.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Management clinico dell’Ipertensione Arteriosa in Emergenza e Ambulatorio forma con approfondite conoscenze sull’ipertensione arteriosa e sulla prevenzione cardiovascolare, preparando i professionisti con una elevata competenza per gestire le emergenze ipertensive caratterizzate da danno cerebrale e/o cardiaco e/o renale e/o vascolare.
Finalità del Master
Obiettivi specifici del Master sono: 1) possedere capacità di rilevare il danno d’organo acuto o cronico; 2) saper interpretare il monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa; 3) gestire il paziente iperteso secondo trattamenti farmacologici e non farmacologici appropriati e linee guida.
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata mediante lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Durante le attività pratiche vengono simulati e discussi casi clinici (pair and group work activities). Video di assistenza e procedure invasive vengono proiettati in aula per favorire la discussione e il riesame delle procedure. Sono previste 1.500 ore di didattica, di cui 1192 ore di didattica individuale (complessivi 60 CFU).
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3023 .
Borse di Studio