Questo corso si propone di fornire ai partecipanti una solida preparazione nei metodi della filologia d’autore, arricchendo il profilo professionale dei docenti con competenze specifiche. Saranno affrontate diverse tematiche relative alla filologia italiana e all’analisi di testi letterari di autori centrali nel canone italiano, spaziando dal Medioevo alla contemporaneità. Tramite l’uso di risorse digitali avanzate, i partecipanti apprenderanno a valorizzare i materiali genetici per una comprensione più dinamica dei testi, preparandosi così ad affrontare le sfide educative della letteratura italiana.
Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il Corso di Alta Formazione Nella mente dell’autore: il processo genetico dei testi letterari – AUTFIL è rivolto a docenti delle scuole secondarie di secondo grado ed offre una formazione relativa alle discipline della filologia d’autore e della filologia genetica applicate ad autori di primaria centralità del canone letterario italiano.
Finalità del Corso
valorizzare i materiali genetici per una migliore e più dinamica comprensione dei testi letterari.
La didattica del Corso
Il Corso mira a fornire una solida competenza nei metodi della filologia d’autore e ad arricchire il profilo professionale dei docenti di letteratura italiana con competenze specifiche relative alla filologia d’autore e ai processi genetici dei testi.
Ammissione al Corso
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 521 .
Borse di Studio
La Scuola Galileiana di Studi Superiori prende in carico interamente la quota d’iscrizione dei primi 30 candidati della graduatoria di ammissione.