Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio

Università degli Studi di Padova
Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio

Questo master offre una formazione approfondita sulla psicologia architettonica e del paesaggio, analizzando come l'ambiente fisico influisce sulle persone. Attraverso un percorso formativo multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche per progettare ambienti che promuovono il benessere e la sicurezza. Saranno affrontati temi fondamentali, da strategie comunicative efficaci a principi di progettazione inclusiva, coprendo una varietà di contesti, dal residenziale all'urbano. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con professionisti del settore e di partecipare a tirocini pratici, puntando a diventare esperti nella creazione di spazi accoglienti e funzionali per la società.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio fornisce conoscenze teoriche e strumenti applicativi nell’ambito della psicologia architettonica. Tale disciplina, conosciuta anche come psicologia ambientale, studia l’interazione tra persona e ambiente fisico e propone un’idea di progettazione che tiene conto delle caratteristiche cognitive, affettive, comportamentali e motivazionali degli utenti.

Finalità del Master

Il Master forma all’uso di strumenti di applicazione nei vari contesti architettonici (residenziale, urbano, lavorativo, di apprendimento, di cura e di svago), e alla verifica dell’efficacia degli interventi, fornendo le competenze per analizzare richieste provenienti da ambiti privati e istituzionali, e per progettare interventi di valutazione, realizzazione e verifica postintervento nei diversi ambienti in un’ottica multidisciplinare.

La didattica del Master

Le lezioni si tengono nelle giornate di venerdì e sabato in genere con cadenza bimensile, ad eccezione di due settimane intensive, di solito una a febbraio e una a maggio. Alcune lezioni si tengono in presenza, altre a distanza (in modalità sincrona on line su piattaforma zoom e in modalità asincrona mediante esercitazioni su piattaforma moodle).

Certificazioni e Crediti del Master

Il Master è convenzionato con Università IUAV di Venezia, e CIRPA (Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale) dell’Università Sapienza di Roma.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3123 .

Borse di Studio

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.299. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
219°
236°
QS European (Rank)
89°
87°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
58,9
Reputazione degli Allievi
8,5
Reputazione degli Insegnanti
27,3
Citazioni della Faculty
45,7
Faculty Internazionale
9,2
Studenti Internazionali
11,1
Network Internazionale di Ricerca
94,9
Risultati Occupazionali
18,8
Sostenibilità
87,7
COMPLESSIVAMENTE
42,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio in sintesi:

Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio all'Università degli Studi di Padova

Un innovativo percorso di studi dedicato a chi aspira a diventare esperto nella progettazione di spazi che migliorano il benessere e la sicurezza. Esplora il profondo legame tra ambiente e psiche umana, attraverso un apprendimento che fonde teoria e pratica.

Obiettivi del Master

Il programma ambisce a formare professionisti capaci di applicare i principi della psicologia architettonica in vari ambiti, dalla progettazione urbana a quella residenziale, fornendo strumenti per valutare e migliorare l'interazione tra persona e ambiente.

Metodologia Didattica

Con una formula che combina lezioni in presenza e online, il Master offre anche settimane intensive di studio, garantendo un'esperienza formativa completa, supportata da piattaforme come Zoom e Moodle.

Certificazioni e Collaborazioni

Il percorso è arricchito dalla partnership con prestigiose istituzioni, tra cui l'Università IUAV di Venezia e il CIRPA, consolidando la sua posizione di eccellenza nel campo della psicologia ambientale.

Carriera e Opportunità Post-Master

Sfrutta le opportunità di tirocinio pratico e il network professionale offerto dal Master per lanciarti in una carriera di successo nel settore della psicologia architettonica.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni