Questo master offre una formazione approfondita sulla psicologia architettonica e del paesaggio, analizzando come l'ambiente fisico influisce sulle persone. Attraverso un percorso formativo multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche per progettare ambienti che promuovono il benessere e la sicurezza. Saranno affrontati temi fondamentali, da strategie comunicative efficaci a principi di progettazione inclusiva, coprendo una varietà di contesti, dal residenziale all'urbano. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con professionisti del settore e di partecipare a tirocini pratici, puntando a diventare esperti nella creazione di spazi accoglienti e funzionali per la società.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio fornisce conoscenze teoriche e strumenti applicativi nell’ambito della psicologia architettonica. Tale disciplina, conosciuta anche come psicologia ambientale, studia l’interazione tra persona e ambiente fisico e propone un’idea di progettazione che tiene conto delle caratteristiche cognitive, affettive, comportamentali e motivazionali degli utenti.
Finalità del Master
Il Master forma all’uso di strumenti di applicazione nei vari contesti architettonici (residenziale, urbano, lavorativo, di apprendimento, di cura e di svago), e alla verifica dell’efficacia degli interventi, fornendo le competenze per analizzare richieste provenienti da ambiti privati e istituzionali, e per progettare interventi di valutazione, realizzazione e verifica postintervento nei diversi ambienti in un’ottica multidisciplinare.
La didattica del Master
Le lezioni si tengono nelle giornate di venerdì e sabato in genere con cadenza bimensile, ad eccezione di due settimane intensive, di solito una a febbraio e una a maggio. Alcune lezioni si tengono in presenza, altre a distanza (in modalità sincrona on line su piattaforma zoom e in modalità asincrona mediante esercitazioni su piattaforma moodle).
Certificazioni e Crediti del Master
Il Master è convenzionato con Università IUAV di Venezia, e CIRPA (Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale) dell’Università Sapienza di Roma.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3123 .
Borse di Studio