Questo master combina le dimensioni giuridica, storica, politica ed economica per fornire ai partecipanti competenze pratiche e analitiche nel cogliere le opportunità offerte dall'Unione Europea, in particolare nel campo dei finanziamenti. Il percorso include moduli su europrogettazione, politiche europee e finanziamenti, dedicando attenzione alla metodologia per orientarsi nel sistema delle politiche e alla gestione dei progetti europei. I corsisti acquisiranno competenze specifiche necessarie per lavorare in contesti di amministrazione pubblica, consulenza e associazioni, preparando a sbocchi professionali in ambito europeo.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master coniuga le dimensioni giuridica, storica, politica ed economica allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti analitici e pratici per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’UE, in particolare quelle finanziarie.
Finalità del Master
Il Master risponde alle esigenze formative di quanti intendono qualificarsi professionalmente nell’ambito delle politiche e della progettazione europea.
La didattica del Master
Le lezioni si terranno i venerdì in sessione mattutina e pomeridiana e il sabato in sessione mattutina da novembre 2024 a settembre 2025. La modalità didattica è mista: il 70% delle lezioni si svolgeranno in presenza a Padova, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) e il 30% a distanza, in modalità sincrona-live su piattaforma Zoom.
Certificazioni e Crediti del Master
Oltre al diploma di Master, verrà rilasciato un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, soft skills e competenze tecniche acquisite.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3023 .