Questo corso offre un approccio completo alla formazione in medicina di montagna, con focus su aspetti teorico-pratici riguardanti la fisiopatologia in ambienti montani. È progettato per formare professionisti sanitari in grado di gestire l'esposizione a condizioni estreme, affrontando problematiche legate agli infortuni, al mal di montagna, e alle tecniche di soccorso. Sono previsti insegnamenti teorici e pratici, con moduli che coprono vari aspetti come le valanghe, la fisiologia dell'alta quota e la traumatologia. Partecipando al corso, i professionisti potranno acquisire competenze specialistiche e ottenere l'abilitazione UIAA, favorendo così un futuro impiego nel soccorso alpino e nelle spedizioni alpinistiche.
Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna fornisce conoscenze e competenze teorico-pratiche relative a tutti gli aspetti e le problematiche mediche connesse all’esposizione delle persone all’ambiente montano e all’alta quota.
Finalità del Corso
Lo scopo del Corso è quello di formare delle figure professionali sanitarie preparate ad affrontare i problemi specifici della fisiopatologia nell’ambiente di montagna.
La didattica del Corso
Il Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna prevede contenuti così bipartiti: Insegnamenti teorici e Insegnamenti pratici.
Certificazioni e Crediti del Corso
Il superamento di questo Corso fornisce ai professionisti sanitari già in possesso di un’attestazione di completamento di un corso accreditato di roccia/alpinismo l’abilitazione e la certificazione Union Internationale des Associations d’Alpinisme (UIAA).
Ammissione al Corso
Requisiti di Ammissione
I requisiti richiesti per l’ammissione al Corso di Perfezionamento sono il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia; diploma di Infermiere; Laurea Triennale in Professioni Sanitarie, e altri specificati nell'HTML.
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 1473 .
Borse di Studio
Qualora venga superato il numero minimo di 15 iscritti, potranno beneficiare di una riduzione della quota di iscrizione, fino a massimo di 10 corsisti, solo i medici neolaureati e medici in formazione specialistica.