Questo master si articola in un percorso formativo che punta a sviluppare competenze nella promozione dell'economia circolare a basso impatto, formando esperti capaci di operare tra Europa e Africa. Gli argomenti trattati sono vari e includono la civiltà africana, lo sviluppo sostenibile, e la gestione interculturale, mirando all'internazionalizzazione delle PMI. L'offerta formativa si allinea con le attuali esigenze di lotta contro il cambiamento climatico e si inserisce in progetti finanziati dall'Unione Europea, preparando i partecipanti a ruoli professionali significativi in un campo in continua evoluzione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Low-tech circular economy Europe/Africa si propone di formare esperti in grado di promuovere il trasferimento tecnologico a basso impatto (low tech) e di creare ricchezza nel campo dell’economia circolare (EC) tra Europa e Africa.
Finalità del Master
Gli argomenti trattati nel corso consentono di potenziare l’internazionalizzazione delle PMI africane ed europee, individuando e attuando nuove opportunità di business nel campo dell’economia circolare, attraverso un partenariato efficace ed etico.
La didattica del Master
Le lezioni del Master annuale, per 60 CFU, si svolgono online. La frequenza delle lezioni è obbligatoria al 70% rispetto al monte-ore totale delle lezioni.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è aperto a candidati con titoli di studio universitari almeno di primo livello di qualsiasi settore, già concluso.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2625 .
Borse di Studio
Per i primi 100 studenti in graduatoria, il contributo di iscrizione viene direttamente finanziato dai fondi del progetto, sarà richiesto il solo versamento di € 22,50.