Questo corso forma laureate e laureati magistrali che acquisiscono solide competenze teoriche e metodologiche nell'ambito della riflessione sul linguaggio. Si concentra sull'analisi linguistica integrando sistemi sincronici e diacronici. L'offerta formativa include fonetica, morfologia e linguistica computazionale, permettendo di costruire percorsi personalizzati. I laureati possono operare nell'educazione, cooperazione e applicazioni informatiche alla comunicazione, e hanno la possibilità di proseguire negli studi per ulteriori approfondimenti scientifici.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Un Corso che mette al centro la riflessione sul linguaggio nei suoi aspetti universalistici: l'analisi delle strutture linguistiche è basata sullo studio dei sistemi sincronici ed è integrata dall'analisi diacronica. Ampio il panorama di discipline affrontate: dai corsi di base come fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica a quelli applicate come dialettologia, linguistica storica e acquisizione del linguaggio, linguistica computazionale.
Finalità della Laurea Magistrale
Il corso forma laureate e laureati magistrali che hanno acquisito solide competenze teoriche e metodologiche nell'ambito della riflessione sul linguaggio nei suoi aspetti universalistici e della descrizione specifica dei diversi sistemi linguistici in sincronia e diacronia.
La didattica della Laurea Magistrale
L'offerta formativa comprende un'ampia panoramica sulle discipline fondamentali della ricerca linguistica partendo dai corsi di base come fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica per arrivare a discipline applicate quali dialettologia, linguistica storica e acquisizione del linguaggio, linguistica computazionale.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Accesso libero con requisiti