Questo corso è un'opportunità per gli insegnanti di fisica delle scuole secondarie di secondo grado di approfondire argomenti di frontiera nella fisica fondamentale. Attraverso un approccio strutturato, esplora le scoperte recenti e le sfide attuali, con particolare attenzione ai premi Nobel degli ultimi 20 anni. È progettato per fornire strumenti utili che migliorino l'insegnamento e facilitino la transizione degli studenti verso l'università, permettendo una comprensione approfondita delle questioni attuali in fisica e cosmologia.
Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il Corso in Frontiere della Fisica Fondamentale (F3) offre un aggiornamento professionale e culturale, illustrando, in un percorso strutturato, le scoperte e i problemi aperti nella fisica fondamentale, utilizzando i premi Nobel assegnati negli ultimi 20 anni come fil rouge.
Finalità del Corso
L’obiettivo è di offrire non solo un aggiornamento sugli aspetti di fisica fondamentale alla frontiera della ricerca attuale, ma anche strumenti per introdurre in maniera competente questi aspetti all’interno delle lezioni svolte nelle scuole secondarie di secondo grado e permettere un migliore orientamento degli studenti nella transizione verso l’Università.
La didattica del Corso
Le lezioni si tengono al venerdì dalle 16:00 alle 19:00 in modalità duale, a partire da venerdì 18 ottobre 2024. La sede delle lezioni è la Scuola Galileiana di Studi Superiori, Via Venezia 20, Padova.
Certificazioni e Crediti del Corso
3 CFU
Ammissione al Corso
Requisiti di Ammissione
Chiunque sia in possesso di una laurea magistrale o titolo equivalente. Il corso è pensato prioritariamente per i docenti di scuola secondaria di secondo grado che debbano insegnare corsi di Fisica.
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 521 .
Borse di Studio
L’intera quota di iscrizione dei primi 30 candidati nella graduatoria di ammissione viene coperta dalla Scuola Galileiana di Studi Superiori.