Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Piano Formativo del Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio erogato dall' università cattolica del sacro cuore si compone di attività didattica organizzata, tra corsi di base e specialistici, laboratori sensoriali ed esperienziali, attività di gruppo, studio individuale, prova finale e stage per un totale di 1500 ore e 60 CFU.
Gli iscritti che svolgono un lavoro inerente ai contenuti del Master possono effettuare l'attività di stage presso la propria sede lavorativa, previa presentazione di una dichiarazione del proprio datore di lavoro.
La didattica si struttura in 2 macroaree:
1. DI BASE
- Culture del vino
- Turismo enogastronomico
- Viticoltura ed enologia
- Psicologia dei consumi enologici
2. SPECIALISTICHE
- Comunicazione pubblicitaria e sociale
- Tecniche e pratiche della comunicazione digitale
- Social Media Management
- Ufficio Stampa e Digital PR
- Sviluppo del territorio e marketing del vino
- Progettazione e organizzazione eventi
- English for wine communication
Finalità del Master
Il Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione del settore enologico.
Nel nostro Paese, infatti, il comparto vinicolo è da sempre uno dei più importanti dal punto di vista economico, con lavorazioni pregiate tra le più rinomate al mondo. La crescente concorrenza internazionale, tuttavia, richiede non solo eccellenze produttive ma anche specializzazioni professionali nel campo della comunicazione e della promozione. Usi accorti e competenti delle tecniche comunicative digitali e tradizionali si profilano sempre più come strumenti strategici per la valorizzazione dei prodotti enologici e dei territori di cui sono espressione. Nell'immaginario collettivo, inoltre, il vino è diventato così parte integrante del Made in Italy e dell'Italian way of life da diventare spesso occasione di eventi e di forme di turismo esperienziale in grado di trasformare luoghi meno noti in mete turistiche d'eccellenza, rivitalizzando, dal punto di vista economico e culturale, territori un tempo vocati solo alla produzione agricola. A distinguerci l'apertura a linguaggi multidisciplinari e una metodologia basata su lezioni accademiche, workshop, project work, laboratori di degustazione, esperienze guidate in cantine, visite di studio in aziende e in aree territoriali produttive.
La didattica del Master
Le lezioni si svolgono il venerdì 9.30-18.30 e il sabato 9.30-16.30 in modalità blended dal 10 gennaio 2025 all'11 luglio 2025
È obbligatoria la frequenza del 75% delle ore di lezione. Il percorso si conclude con un periodo di stage finalizzato all'inserimento formativo del corsista presso aziende convenzionate.
L'orientamento alle professioni e la selezione dello stage più adatto ad ogni profilo è parte del percorso formativo del Master.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Deadline invio candidatura:
10 GENNAIO 2025
Il costo del Master è di € 7.500 (€ 5.000 per i prmi 10 immatricolati) e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità: € 2.500 all'immatricolazione € 2.500 entro il 31 marzo 2025 € 2.500 entro il 30 giugno 2025.
- Laurea primo livello
- Laureandi
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 7500 Esente IVA.
Borse di Studio
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali