Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Progettare cultura. Arte, design, imprese culturali, è un Master universitario congiunto di I livello fra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano dedicato a laureati italiani e stranieri con diploma di laurea triennale e/o magistrale interessati ad acquisire competenze pratiche nell'ideazione e progettazione di interventi nell'ambito del patrimonio culturale, delle arti visive (public art), della valorizzazione del territorio per il turismo culturale. Il Master si propone inoltre di formare all’autoimprenditorialità per dare vita a nuove imprese culturali e sociali.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore ha l'obiettivo di formare professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali (mostre, exhibit, installazioni, progetti di public art), della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.

Uno degli obiettivi principali del master è insegnare a pianificare e programmare le azioni necessarie per creare una attività culturale coordinata che sappia utilizzare linguaggi attuali per raccontare discipline e valori complessi, aprendosi ad un pubblico ampio.

Gli approfondimenti umanistici inquadrano l'elaborazione del progetto all'interno di un percorso storico e concettuale, mentre i contributi progettuali declinano in forme sensibili ed esperienziali la fruizione da parte del pubblico.

La didattica del Master

La preparazione degli studenti si basa su lezioni frontali integrate da incontri con professionisti, curatori e artisti.

Le lezioni sono suddivise in 432 ore di aula (di cui 256 ore di insegnamento, 96 ore di seminari, 80 ore di project work - progettazione guidata), 300 ore di stage esterni e 768 ore di studio individuale e di preparazione al project work finale nel quale un committente reale sottopone un'esigenza professionale agli studenti. Attraverso tali moduli si approfondirà la teoria e la pratica della progettazione, gestione e comunicazione di eventi d'arte e cultura, ricreando le stesse dinamiche del mondo del lavoro.

La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di un documento di progettazione e produzione di un evento e in un report sull'esperienza di tirocinio.

CORSI

A cura di Università Cattolica
Ideazione degli eventi culturali
Arte contemporanea
Project management e marketing degli eventi culturali

A cura di POLI.design
Progettazione di eventi per la città
Comunicazione per l'impresa
Design per lo sviluppo territoriale

SEMINARI

  • Cultural planning e place branding
  • Elementi di estetica contemporanea
  • Teorie dei media
  • Visual culture
  • Museologia
  • Interventi d'arte e processi di trasformazione urbana
  • Progetti culturali per le imprese
  • Budget e controllo di gestione
  • Fundraising e sponsoring
  • Legislazione per la cultura
  • Progetto dell'allestimento
  • Visual design: strumenti e metodi
  • Soft qualities
  • Ufficio stampa
  • Team building
  • Open lectures

PROJECT WORK

  • Project work - Mid Term
  • Project work - Esame Finale

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laureandi

Candidarsi al Master

La prima selezione verrà effettuata sui materiali inviati in base a:

  • pertinenza del curriculum e della tesi
  • voto di laurea
  • eventuali attività già svolte nel settore
  • eventuali pubblicazioni pertinenti

Gli studenti che, in base alla preselezione, saranno ammessi ai colloqui, riceveranno comunicazione dalla Segreteria circa data, ora e luogo degli incontri.

Attraverso il colloquio di ammissione verranno valutate:

  • le attitudini e le skill personali del candidato
  • i titoli presentati all'atto di iscrizione
  • l'idoneità specifica del candidato ai contenuti e al programma formativo del Master

La conoscenza delle lingue, eventuali esperienze professionali o stage nel settore e precedenti studi della materia sono considerati requisiti privilegiati.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Valutazione del portfolio
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 8000 Esente IVA.

Borse di Studio

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

Attività di Placement del Master

Lo Staff del Master offre supporto durante tutto il percorso, con una tutor dedicata agli stage; completa l'orientamento i confronti costanti con professionisti, e le visite didattiche in realtà d'eccellenza nel mondo del lavoro culturale. Lo stage è selezionato sulla base dei talenti dimostrati nei lavori svolti in aula.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Pagina personale ex-allievi
  • Convenzioni per corsi executive

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

10%
10%
80%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

50%
Nord
50%
Sud

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

30%

Età dei partecipanti:

< 25
50%
26 - 30
35%
31 - 35
15%

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

80%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali in sintesi:

Scopri il Master Progettare Cultura: Arte, Design, Imprese Culturali

Il Master Progettare Cultura: Arte, Design, Imprese Culturali, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con il Politecnico di Milano, è un innovativo percorso di studi di primo livello pensato per chi desidera diventare un professionista nel mondo dell’arte e della cultura. Attraverso un programma esclusivo, il Master mira a formare figure capaci di ideare e gestire eventi culturali, promuovere il patrimonio artistico e sviluppare nuove imprese nel settore culturale.

Cos'è Incluso nel Programma del Master

Il programma del Master include lezioni frontali, project work, seminari e uno stage che offrono una preparazione completa sui diversi aspetti della progettazione culturale, dalla gestione di eventi d'arte contemporanea alla comunicazione e marketing culturale. Con 432 ore di insegnamento in aula, 300 ore di stage e più di 768 ore dedicate allo studio individuale, il Master si propone come un vero e proprio trampolino di lancio per la tua carriera nel settore culturale.

Corpi Docenti Internazionali e Internazionalizzazione

Con l'obiettivo di preparare professionisti in grado di operare in un contesto globale, il Master vanta un corpo docenti di livello internazionale e prevede opportunità di stage all'estero. Questo approccio è pensato per ampliare le tue prospettive professionali e garantirti una preparazione di alto livello, aprendoti le porte delle migliori realtà culturali e aziendali a livello internazionale.

Ammissione e Investimento nel Tuo Futuro

Il Master si rivolge a laureati italiani e stranieri, con particolare attenzione a chi possiede una laurea triennale o magistrale, interessati a intraprendere un percorso professionale nel settore della cultura. Con un costo di €8000, il Master rappresenta un vero e proprio investimento nel tuo futuro professionale, con possibilità di borse di studio e agevolazioni finanziarie per supportarti in questa importante fase della tua carriera.

Il Placement Professionale: Un Ponte verso il Successo

Il successo del Master è confermato dalle eccellenti opportunità di placement offerte ai partecipanti. Grazie ad un dedicato staff di tutoraggio, ogni studente viene accompagnato verso l'inserimento lavorativo, beneficiando di stage selezionati in base ai talenti emersi durante il percorso di studi e delle visite didattiche presso realtà d'eccellenza nel mondo culturale. È questa la garanzia di un ingresso qualificato nel mondo del lavoro, pronti per affrontare con successo le sfide professionali del settore culturale.

Milano: Cuore pulsante del Master e della Cultura

Scegliere Milano come sede per il Master in Progettare Cultura significa immergersi in uno dei centri più vivaci della cultura e dell'innovazione a livello internazionale. La città offre un contesto stimolante per studiare e lavorare, arricchendo l'esperienza educativa con eventi, mostre e iniziative di rilievo che fanno di Milano il luogo ideale per chi aspira a fare della cultura il proprio futuro professionale.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni