Master di I livello in Social Impact & ESG Management

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master di I livello in Social Impact & ESG Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master è rivolto:- giovani laureati (con qualsiasi laurea);- imprenditori e manager delle imprese (e aspiranti tali) che fanno e/o che vogliono fare della corporate social responsibility e della sostenibilità (verso l’interno e verso l’esterno) un aspetto importante della propria strategia e del proprio sviluppo; - imprenditori e manager (e aspiranti tali) degli enti del terzo settore, delle imprese sociali e delle società benefit;- imprenditori e manager (e aspiranti tali) dei settori ad alto impatto;- direttori comunicazione, marketing e relazioni pubbliche e direttori del personale;- consulenti della sostenibilità, social business/innovation e del welfare aziendale;- responsabili delle politiche di welfare delle imprese business e CSR manager delle imprese e delle organizzazioni non profit;- imprenditori business e/o sociali;

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Brescia

Contenuto del Master

Il Master in breve

Obiettivo del master è formare manager e imprenditori delle imprese e degli enti del terzo settore
che intendono operare a vario titolo nei settori dell'economia ad alto
impatto sociale (sanità, assistenza, ricerca, sviluppo sostenibile,
education, imprese benefit, imprese sociali, fondazioni d'impresa,
startup, finanza sostenibile, welfare dei dipendenti) e/o realizzare progetti d'impresa e di management rilevanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

Il Master è erogato al 70% on-line e al 30% in presenza (presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia un sabato al mese) ed è anche compatibile con l'impegno lavorativo.

Il master affronta il tema dell'economia e del management ad alto impatto (sia business che non business) e della social entrepreneurship secondo un approccio concreto.

Il master costituisce un'ottima occasione per prepararsi alle posizioni manageriali e imprenditoriali del futuro e della sostenibilità.

Il master prevede tra i docenti, la testimonianza dell'esperienza di numerosi manager e imprenditori sia del mondo business che non business operanti in settori e aziende ad alto impatto economico, sociale e ambientale.

Finalità del Master

L'economia e il management ad elevato impatto sociale stanno diventando sempre più necessari e rilevanti sia in Italia che all'estero, aprendo significative opportunità imprenditoriali, di investimento e di lavoro. In particolare, la social impact economy interessa le imprese business di qualsiasi dimensione sempre più attente alla sostenibilità, all'economia circolare e green, allo sviluppo di progetti, prodotti e servizi ad alto impatto, al welfare dei dipendenti e dei territori, e
in generale alla corporate social responsibility, ma anche il management innovativo del terzo settore e delle imprese sociali.

Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni e specializzati delle imprese e degli enti del terzo settore che intendono operare a vario titolo nei settori dell'economia ad alto impatto sociale (sanità, assistenza, ricerca, sviluppo sostenibile, education, imprese benefit, imprese sociali, fondazioni d'impresa, startup, finanza sostenibile, welfare dei dipendenti) e/o realizzare progetti d'impresa e di management rilevanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

Il master offre i seguenti sbocchi professionali:

  • manager e consulenti di aziende business e del terzo settore;
  • manager e consulenti dei progetti di corporate social responsibility, welfare aziendale e sostenibilità;
  • manager di imprese profit e non profit interessati ai business innovativi ad elevato impatto sociale, economico e ambientale (health, social assistance, ricerca, sviluppo sostenibile, welfare, education, ambiente, green energy, circular economy, biotech,imprese benefit, cooperazione e imprese sociali, corporate foundation & philantrophy, finanza sostenibile, welfare dei dipendenti, community innovation);
  • consulenti aziendali, investitori e finanziatori ad impatto.

La didattica del Master

Il corso è articolato in:

  • 12 moduli d'insegnamento (47 CFU totali) pari a 288 ore di lezione (di cui 96 in presenza)
  • 867 ore di studio personale;
  • 10/12 webinar da 2/3 ore ciascuno su alcuni settori e business innovativi e ad alto impatto (energy, science, education, sanità, assistenza, cooperazione, tech, ecc.)
  • 200 ore di stage (facoltativo)
  • 325 ore di attività di project work (13 cfu)

Il master è strutturato come segue:

  • Giornata Introduttiva in presenza
  • Modulo 1: ESG, sustainability & social impact economy
  • Modulo 2: Strategia, social entrepreneurship & business plan
  • Modulo 3: Business management, corporate social responsibility & welfare aziendale
  • Modulo 4: Management del Terzo settore & partnership profit/non profit
  • Modulo 5: Marketing e comunicazione per le strategie e le imprese ESG e ad alto impatto
  • Modulo 6: Fundraising
  • Modulo 7: Bilanci finanziari, di sostenibilità e misurazione dell'impatto sociale
  • Modulo 8: ESG & social impact law
  • Modulo 9: Cross-cultural management per le imprese e le organizzazioni internazionali ad alto impatto
  • Modulo 10: Lingua inglese per la ESG & social impact economy
  • Modulo 11: Finanza per le imprese, le organizzazioni e i progetti ESG e ad alto impatto
  • Modulo 12: Technology per la social impact & ESG economy locale e internazionale

Le lezioni si terranno in lingua italiana

Agli studenti (tranne gli uditori) è fatto obbligo di frequentare i due/terzi del monte ore complessivo di lezioni.

Il calendario del master si articola in moduli di lezione mensili on line che saranno erogate in diretta due lunedì e due venerdì al mese (dalle ore 16.00 alle 20.00) salvo variazioni. Inoltre una volta al mese è prevista una lezione al sabato (9-18).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Deadline invio candidatura:

31 GENNAIO 2025

Ai primi 10 che si iscriveranno, sarà applicato uno sconto pari al 14%, equivalente a € 500. L'iscrizione al master costerà in questi casi 3.000 euro anziché 3.500 euro. Le riduzioni saranno applicate seguendo l'ordine cronologico delle iscrizioni, fino ad esaurimento delle stesse.

  • Laurea primo livello
  • Laureandi

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3500 Esente IVA.

Borse di Studio

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master di I livello in Social Impact & ESG Management

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

36

Professione Corpo Docente:

20%
Docenti universitari
20%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
20%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master di I livello in Social Impact & ESG Management in sintesi:

Diventa Leader nel Social Impact e nell'ESG Management con il Master dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master di I livello in Social Impact & ESG Management, offerto dalla prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta una pietra miliare nell'ambito della formazione per chi punta a diventare leader nel settore della sostenibilità, della responsabilità sociale d'impresa e del management legato ai principi ESG (Environmental, Social, and Governance).

Per Chi è Pensato Questo Master?

Questo programma è ideato per soddisfare le esigenze di un'ampia varietà di professionisti, inclusi ma non limitati a:

  • Giovani laureati desiderosi di specializzarsi in un campo dall'elevato impatto sociale e ambientale;
  • Manager e imprenditori che mirano ad integrare principi di sostenibilità nelle loro strategie aziendali;
  • Professionisti che operano nel terzo settore, nelle imprese sociali, nella corporate social responsibility (CSR), o come CSR manager e consulenti della sostenibilità;

Obiettivi Formativi

Il master si propone di:

  • Fornire competenze concrete nel settore della economia ad alto impatto sociale ed ambientale,
  • Preparare manager e imprenditori capaci di guidare le imprese verso la sostenibilità e l'innovazione sociale,
  • Creare professionisti adatti ad affrontare le sfide del futuro, nel rispetto dei principi etici e di sostenibilità ambientale.

Struttura del Programma

Il piano didattico del master include:

  • Lezioni sia online che in presenza, per un approccio flessibile compatibile con l'impegno lavorativo,
  • Moduli focalizzati su temi chiave come ESG, business plan ad impatto, marketing e comunicazione per le strategie ESG,
  • Webinar su settori innovativi, oltre a ore dedicate a stage e project work per un'esperienza pratica.

Come Iscriversi

Il master, con un costo di € 3500, offre un'opportunità unica di crescita professionale. Le riduzioni sono disponibili per le iscrizioni anticipate, con uno sconto del 14% per i primi 10 registrati. Il master è aperto a laureati e laureandi, pronti ad essere parte della prossima generazione di leader dell'innovazione sociale ed ESG.

Sviluppa le competenze necessarie per eccellere nel mondo del Social Impact e dell'ESG Management con questo master innovativo e all'avanguardia. Scopri come trasformare le sfide in opportunità e contribuire a un futuro sostenibile.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni